Un tuffo nel passato a pochi passi dalla città: i castelli della Liguria – Babboleo

Un tuffo nel passato a pochi passi dalla città: i castelli della Liguria

Condividi questo Post

La Liguria può essere in grado di portarci indietro nel tempo, all’epoca medievale, con i suoi numerosi forti e castelli. Il ritorno in zona gialla ci permette di spostarci liberamente all’interno dei confini regionali, consentendoci una gita fuori porta alla scoperta delle radici e della storia della nostra terra. Ecco alcune idee per un vero e proprio tuffo nel passato, una per ogni provincia ligure.

Castello della lucertola – Apricale (IM)

Il Castello della lucertola ad Apricale (IM) era in origine una postazione difensiva originaria del X secolo, fu edificato ad opera dei Conti di Ventimiglia , passò poi ai Doria, da cui venne ampliato e rafforzato. Dopo diversi passaggi di proprietà fu venduto nel 1806 a Stefano Cassini, che lo trasformò in una residenza privata. Della configurazione originaria resta un alto muraglione in pietra a vista, che nella parte rivolta verso la chiesa presenta un doppio ordine di arcate a tutto sesto.

Oggi è sede del Museo della Storia di Apricale e di mostre d’arte e manifestazioni culturali.

Castello di Andora – Andora (SV)

Il Castello di Andora (SV) si trova in un borgo medievale su un colle, storicamente fu denominato Paraxo  e fu sede del primo insediamento abitativo andorese. Insieme alla chiesa dei Santi Giacomo e Filippo, è tra i più grandi siti storici monumentali del ponente ligure.

Nell’alto medioevo, dopo che i primi abitanti di Andora si insediarono e rifugiarono, la sua importanza accrebbe, e nel XII secolo divenne edificio caposaldo dei marchesi di Clavesana. Ci fu uno spopolamento tra il XV e XVI secolo ma il castello mantenne le sue funzioni amministrative fino alla Rivoluzione francese.

Ad oggi, del complesso duecentesco rimangono soltanto i ruderi delle mura e delle torri difensive tra la vegetazione.

Castello della pietra – Vobbia (GE)

Il Castello della pietra a Vobbia (GE) ha le sue mura strette tra due grandi torrioni di puddinga, ossia la denominazione dell’architettura difensiva medioevale che deriva dal nome della famiglia “della Pietra”, proprietaria del castello fino al 1518.

Il Castello è visitabile negli ambienti interni, si possono ammirare segrete, camini e molto altro. L’ampia sala centrale occasionalmente è protagonista di rappresentazioni teatrali

Castello di Bonassola – Bonassola (SP)

Il Castello di Bonassola a Bonassola (SP) è situato su una collina alle spalle del borgo. Fu costruito nella seconda metà del XVI secolo, dopo un’incursione barbaresca nel 1560, ma nel corso dell’Ottocento venne adibito come cimitero.

Nel 1962 fu demolita una parte del prospetto verso il mare causa o spostamento a monte della ferrovia. La parte rimasta presenta due torri circolari, alcune aperture ed un’orologio pubblico non risalente all’epoca della costruzione. L’altro prospetto è originale e questo si può notare dalla muratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo