L’indagine, condotta dall’osservatorio turistico regionale, si è concentrata sull’impatto del Covid-19 sul comparto turistico ligure nell’estate passata, quando molte strutture ricettive della Liguria hanno potuto aprire. Nove imprese su dieci infatti, almeno in alta stagione, hanno potuto aprire i battenti la scorsa esatte nonostante le restrizioni imposte dal governo. A giugno le imprese aperte erano il 70%, a luglio l’87%, l’apice ad agosto con ben l’89,4% e poi la leggera flessione di settembre con l’88%. Il settore alberghiero registra maggiori aperture (la media è dell’86% a giugno e del 96% da luglio a settembre).
Tra le province:
- nel mese di giugno sono state aperte il 66,7% delle strutture nella provincia della Spezia, il 68,5% di quelle nella provincia di Genova, il 72,6% nella provincia di Savona e il 78,4% delle strutture ricettive della provincia di Imperia;
- nel mese di luglio l’apertura delle attività ha coinvolto l’83,7% delle imprese della provincia di Genova, l’87,5% di quelle di Savona, l’88,7% delle strutture della provincia della Spezia e l’89,8% di quella di Imperia;
- in agosto aperte l’85,4% delle imprese della provincia di Genova, il 91% di quelle delle province di Imperia e Savona e il 92% circa delle imprese della provincia di Savona.
Imprese aperte per mese -estate2020 | ||||
Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | |
Alberghiero | 85,8 | 95,8 | 95,8 | 95,8 |
Extralberghiero | 66,8 | 84,6 | 87,7 | 85,9 |
Totale complessivo | 70,8 | 87,0 | 89,4 | 88,0 |
Imprese aperte per mese– estate2020 | ||||
Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | |
GE | 68,5 | 83,7 | 85,4 | 87,6 |
IM | 78,4 | 89,8 | 90,9 | 87,5 |
SP | 66,7 | 88,7 | 90,8 | 89,4 |
SV | 72,6 | 87,5 | 91,7 | 87,5 |
Totale | 70,8 | 87,0 | 89,4 | 88,0 |
Motivazioni di chiusura – Le motivazioni che hanno spinto le imprese turistiche a non aprire nella scorsa estate sono diverse: la motivazione regina è quella dello scarso numero di prenotazioni pervenute e quindi la difficoltà di coprire i costi di gestione e di organizzazione delle attività . Per il settore alberghiero infatti, colpisce il fatto che il 25% delle strutture ha deciso di chiudere definitivamente a causa dei costi del personale.
D’altra parte, i costi per adeguarsi ai protocolli della pandemia non sono stati motivo di chiusura per le strutture alberghiere ma solamente per quelle extralberghiere: 1 su 5 ha chiuso per non poter sostenere questi ingenti costi.
Infine, per il 12,5% degli hotel e il 7,8% delle imprese extralberghiere la ragione della mancata apertura è legata all’assenza di adeguati spazi delle aree comuni da adattare per essere in regola con le misure imposte dalle linee guida.
Motivazione di chiusura nel periodo estivo 2020 | |||
Alberghiero | Extralberghiero | Totale | |
Non abbiamo avuto prenotazioni | 25,0 | 32,5 | 31,8 |
Abbiamo avuto troppo poche prenotazioni | 37,5 | 33,8 | 34,1 |
Costi di adeguamento troppo elevati | – | 19,5 | 17,6 |
Ho chiuso definitivamente | 25,0 | 5,2 | 7,1 |
Difficoltà a reperire personale | – | 1,3 | 1,2 |
Le aree comuni sono troppo piccole per adeguarsi alle linee guida | 12,5 | 7,8 | 8,2 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Le vendite – Coloro che hanno resistito e hanno tenuto aperto nel mese di giugno (23,6% delle camere disponibili ), nei mesi successivi hanno assistito ad un aumento delle vendite, seppur lontano dai soliti risultati delle estati pre-covid.
Le percentuali di occupazione medie salgono fino ad una media del 45,5% di camere vendute in luglio e al 66,4% in agosto per poi tornare ascendere al 42,3% nel mese di settembre.
A livello provinciale, nel mese di giugno le strutture che registrano quote di venduto maggiori sono quelle delle province di Savona (25,6%), Genova (24,9%) e Imperia (24%), in luglio le imprese delle province di La Spezia (48,6%) e Savona (46,1%), in agosto e settembre le strutture in provincia della Spezia (73,9% agosto, 47,3% settembre) e in quelle di Imperia (70,3% agosto, 44,8% settembre).
Occupazione media delle camere – estate 2020 | ||||
Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | |
Alberghiero | 29,7 | 52,1 | 76,8 | 53,5 |
Extralberghiero | 21,8 | 43,6 | 63,5 | 39,2 |
Totale | 23,6 | 45,5 | 66,4 | 42,3 |
Occupazione media delle camere- estate 2020 | ||||
Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | |
GE | 24,9 | 42,6 | 58,2 | 40,4 |
IM | 24,0 | 44,9 | 70,3 | 44,8 |
SP | 19,5 | 48,6 | 73,9 | 47,3 |
SV | 25,6 | 46,1 | 66,4 | 38,7 |
Totale | 23,6 | 45,5 | 66,4 | 42,3 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
La Promozione – in Liguria 4 imprese su 10 hanno attivato politiche di promozione della propria attività per attrarre clienti: extralberghiero (44,2%) hôtellerie (28,3%). A Genova e Savona invece hanno investito sulla promozione per stimolare la domanda rispettivamente il 48,9% e il 45,8% delle strutture aperte nel periodo.
Le promozioni primncipali applicate riguardano:
– Sconti, utilizzati dall’80,3% (90% nella provincia di Genova),
– Potenziamento degli strumenti di promozione e vendita del mercato online (45% degli hotel, 28,1% delle altre strutture), contro appena il 5% che ha deciso di attivare strumenti di promo- commercializzazione al di fuori del web.
– Modifica radicale della propria offerta scelta dal 38,1% delle strutture e/o il 10,6% ha puntato su una modifica dei target di riferimento per la propria attività (22,5% degli hotel)
Imprese che hanno attivato politiche di promozionesullaclientela(%) | |||
Si | No | Totale | |
Alberghiero | 71,7 | 28,3 | 100,0 |
Extralberghiero | 55,8 | 44,2 | 100,0 |
Totale | 59,1 | 40,9 | 100,0 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Impresechehannoattivatopolitichedipromozionesullaclientela (%) | |||
Si | No | Totale | |
GE | 51,1 | 48,9 | 100,0 |
IM | 62,5 | 37,5 | 100,0 |
SP | 73,0 | 27,0 | 100,0 |
SV | 54,2 | 45,8 | 100,0 |
Totale | 59,1 | 40,9 | 100,0 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Impresechehannoattivatopolitiche di promozionesullaclientela % sul totale imprese che hanno attivato politiche promozionali | ||||
Sconti | Offerte targettizzate | Campagne di comunicazione | Pubblicizzazione delle misure di contenimento del Covid-19 | |
Alberghiero | 76,7 | 18,6 | 36,0 | 73,3 |
Extralberghiero | 81,5 | 14,2 | 24,0 | 56,7 |
Totale | 80,3 | 15,3 | 27,1 | 60,9 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Impresechehannoattivatopolitichedipromozionesullaclientela % sul totale imprese che hanno attivato politiche promozionali | ||||
Sconti | Offerte targettizzate | Campagne di comunicazione | Pubblicizzazione delle misure di contenimento del Covid-19 | |
GE | 90,1 | 16,5 | 33,0 | 62,6 |
IM | 81,8 | 14,5 | 30,9 | 60,0 |
SP | 82,5 | 12,6 | 17,5 | 49,5 |
SV | 67,0 | 17,6 | 29,7 | 72,5 |
Totale | 80,3 | 15,3 | 27,1 | 60,9 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Altre strategie attivate dalle imprese per mantenere la clientela e attirarenuovitarget % sul totale imprese | ||||
Potenziamento del mercato on line | Modifica dell’offerta | Ridefinizione del target | Attivazione di strumenti off line | |
Alberghiero | 45,0 | 54,2 | 22,5 | 11,7 |
Extralberghiero | 28,1 | 33,8 | 7,5 | 3,3 |
Totale | 31,7 | 38,1 | 10,6 | 5,0 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |
Impresechehannoattivatopolitichedi promozionesullaclientela % sul totale imprese | ||||
Potenziamento del mercato on line | Modifica dell’offerta | Ridefinizione del target | Attivazione di strumenti off line | |
GE | 33,7 | 38,2 | 12,4 | 6,7 |
IM | 27,3 | 40,9 | 13,6 | 6,8 |
SP | 27,7 | 45,4 | 12,1 | 2,8 |
SV | 35,1 | 30,4 | 6,0 | 4,2 |
Totale | 31,7 | 38,1 | 10,6 | 5,0 |
Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria |