Torna anche quest’anno l’appuntamento con la festa e il falò di San Giovanni Battista, in un’atmosfera di tradizioni nel suo centro storico.
I festeggiamenti partiranno nella notte di San Giovanni, il 23 giugno, con il Ghost Tour, un suggestivo itinerario tra miti e leggende della Genova antica. Un viaggio alla scoperta di alcuni luoghi suggestivi come le mura medievali del Barbarossa, della Chiesa romanica di San Donato, Porta Soprana, piazza Sarzano e il quartiere di San Matteo con la possibilità di fare incontri straordinari come la compagnia di armigeri, la magica melodia del famoso violinista Nicolò Paganini, o il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto.
I festeggiamenti inizieranno la sera del 23 giugno con la notte di San Giovanni, dove si potrà partecipare al Ghost Tour e a seguire un concerto dedicato agli U2 dal titolo “Where the streets have no name”, che farà ballare tutta Piazza Matteotti. Il concerto infatti, precederà il falò con le canzoni più conosciute del famoso gruppo irlandese. Luca Sabatini, portavoce UniGe e chitarrista del concerto: “Le canzoni degli U2 che proponiamo sono particolarmente conosciute, in qualche momento della nostra vita le abbiamo sentite o le abbiamo cantate. L’evento è gratuito, organizzato dal Comune e con il contributo finanziario della Banca Carige.”
In seguito all’accensione del falò di San Giovanni, la serata si animerà con un Dj set di Roby Rocca.
Il 24 giugno, si tiene invece la scenografica e solenne processione delle antiche Confraternite genovesi, dette “Casacce”, in cui l’Arca Argentea con le ceneri del Santo viene portata dalla Cattedrale di San Lorenzo, fino al vicino Porto Antico. Una volta giunta al Porto Antico, la processione si ferma per la benedizione del mare e della città impartita dall’Arcivescovo di Genova.