Al via dal 18 al 22 maggio 2022 torna la Genova BeDesign week, la manifestazione organizzata dal Dide – Distretto del Design di Genova nel centro storico di Genova: esposizioni, installazioni, conferenze, talk, mostre, eventi e ospiti internazionali che ruotano intorno al tema de “l’interpretazione del concetto di tempo”, riflessioni e proposte sulla sostenibilità produttiva e il benessere dell’individuo.
Giunta alla sua terza edizione, ideata, progettata e realizzata da un gruppo di professionisti che gravitano attorno a Piazza dei Giustiniani, cuore pulsante del DiDe, la manifestazione anima e rigenera una parte della città, portando all’attenzione del pubblico il valore del design nell’uso quotidiano. Oltre 70 location espositive, 120 eventi, confini allargati fino a Santa Maria di Castello e al Sestiere del Molo e un nuovo tema: il tempo.
“I visitatori avranno la possibilità di scoprire una Genova nascosta, che però in realtà è uno dei nostri valori” ha spiegato il presidente del DiDe Elisabetta Rossetti “Genova ha un grande potenziale e speriamo che questi facciano risaltare la sua bellezza al pubblico”
La manifestazione sostenuta da Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova, Regione Liguria e Università di Genova propone un nuovo tema idealmente legato al momento storico che stiamo vivendo: il tempo inteso come qualità e benessere dell’individuo e di sostenibilità. “Ci è sembrata necessaria una riflessione
sulla mancanza di tempo, una sorta di elogio alla pausa per cercare di scegliere con più attenzione
tutto quanto possa migliorare il benessere delle comunità” – racconta il presidente Elisabetta Rossetti – “il
design nasce da una lunga ed elaborata riflessione, che prende in considerazione il modo di produrre e di usare un oggetto, di arredare e abitare una casa, una riflessione creativa che cambia il mondo. Il tema del tempo ci ha permesso di sviluppare il percorso degli “oggetti senza tempo” e “le piazze dei 5 sensi” proprio per stimolare i sensi accompagnando il visitatore in un percorso, lento, tra design, tradizione, arte e cultura“.
Da quest’anno la GBDW al comparto del design integra il mondo del design nautico con la collaborazione di Confindustria Nautica, acquisendo anche una dimensione internazionale grazie al gemellaggio nato con l’Università di Edimburgo, che lavorerà ad un’installazione segreta che parlerà di riuso in un cortile segreto di un Palazzo dei Rolli.