Il 25° SUQ Festival inizia con l’anteprima di “Welcome in Pojanistan”, lo spettacolo di e con Andrea Pennacchi che giovedì 15 giugno alle 21.30 apre il Teatro del Dialogo. Va in scena sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova, a bazar chiuso. Il viaggio nel festival multiculturale, con i colori delle botteghe degli artigiani e i sapori delle 11 cucine diverse si inaugura venerdì 16 giugno con il taglio del nastro e la festa per il 25° anno del SUQ, fondato da Valentina Arcuri e Carla Peirolero che lo dirige da allora. Sono 11 giorni in cui si svolgono più di 60 eventi con oltre 100 ospiti e sono rappresentate circa 40 Paesi del mondo. Si parte dal Pojanistan, luogo immaginario in cui si rispecchia il nostro presente, per proseguire il percorso attraverso l’Africa, l’Asia, le Americhe e l’Europa, con significative tappe in Ucraina, Iran, Siria, Libia, Perù, Germania, Burkina Faso/Costa D’Avorio, Messico, Portogallo, Spagna, Tunisia, senza dimenticare la Liguria, che il Suq racconterà giorno dopo giorno.
Giovedì 15 giugno in Piazza delle Feste al Porto Antico, alle 21.30, “Welcome in Pojanistan” di e con Andrea Pennacchi inaugura la rassegna teatrale del 25° SUQ Festival con l’energia comica e impertinente dei suoi personaggi. Uno per tutti, il Pojana, lanciato a Propaganda Live, programma televisivo di La7 che ha
reso popolare un attore dalla lunga carriera sui palcoscenici di tutta Italia, rivelatosi anche come attore. Attraverso la sua inequivocabile cadenza veneta, il Pojana disegna un mondo in cui si può rispecchiare l’Italia tutta, dove il razzismo e i pregiudizi si rivelano senza imbarazzo né autocensura. Alla fine ci si rende conto che non si salva davvero nessuno. Si ride perché ci si sente coinvolti in qualcosa che, in fondo,conosciamo tutti. Lo spettacolo è prodotto da Boxer Teatro.
Venerdì 16 giugno alle 18 il SUQ Festival si inaugura con il benvenuto al pubblico dello staff, i partner e gli artisti. In questa occasione Tiziana Cattani e Domenico “Megu” Chionetti presentano l’iniziativa solidale legata alla rassegna teatrale: chi acquista un biglietto degli spettacoli del SUQ riceve un coupon che vale una donazione di prodotti COOP Liguria per il progetto Solidal Market della Comunità di San Benedetto al Porto, fondata da don Andrea Gallo.
Alle ore 19 si prosegue con il primo showcooking di Vittorio Castellani aka Chef Kumalé dal titolo Arachides, cacahuètes & mafé, dedicato alla cucina africana, in un’ideale continuazione della settimana Italia-Africa, che si conclude proprio nella mattinata di venerdì 16. Tra i temi al centro dell’incontro, l’agricoltura di sussistenza e le coltivazioni intensive dell’epoca coloniale, per finire con la preparazione e la degustazione del mafé, stufato di carne e verdure in salsa di burro di arachidi. Alle ore 21 SUQ in festa con il taglio della torta per il 25° compleanno, e l’accompagnamento musicale diIbrahim Sampou e dei Tam Tam Magique che nel 1999 avevano tagliato il nastro del primo SUQ Festival. Palco aperto al pubblico, agli artigiani e ai ristoratori che vogliono fare gli auguri al SUQ con dediche o ricordi personali. A condurre gli artisti della Compagnia del Suq.
Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Carla Peirolero, fondatrice del Suq
http://www.suqgenova.it/wp-content/uploads/2023/06/suq-23-programmacompleto-brochure-def.pdf