La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, promossa dalla Fondazione Banco Alimentare, è diventata un importante momento che coinvolge e sensibilizza la società verso il problema della povertà, attraverso l’invito ad un gesto concreto di condivisione: fare la spesa per chi ne ha più bisogno.
Il Banco Alimentare fa dunque appello alla solidarietà di tutti, invitando a partecipare alla 26esima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà sabato 26 novembre 2022 in sostegno di un numero crescente di persone e famiglie, che si trovano in uno stato di povertà assoluta o che rischiano di scivolarci.
Partecipare a questa iniziativa significa contrastare l’indifferenza e favorire la condivisione, facendo un gesto concreto verso chi ha più bisogno.
Nel 2021 grazie alla Colletta Alimentare erano state raccolte 209,4 tonnellate di cibo, l’equivalente di 418.800 pasti, per un controvalore economico di oltre 25 milioni di euro. E quest’anno non si vuole essere da meno!
Oltre 5.500 volontari, vestiti di arancione, vi consiglieranno di acquistare prodotti a lunga conservazione (verdura in scatola, tonno e carne in scatola, polpa o passata di pomodoro, olio) e alimenti per l’infanzia per i più piccini (omogeneizzati o latte in polvere). Anche la Liguria sarà ovviamente tra le regioni italiane interessate dall’iniziativa.
La Colletta Alimentare sarà inoltre anche online e difatti sarà possibile continuare a donare alimenti su Amazon.it/bancoalimentare, su Carrefour.it, su Esselungaacasa.it e su EasyCoop.com.
Ai microfoni di Babboleo News la presidente Banco Alimentare Liguria, Gabriella Andraghetti.