A Genova torna “Segrete tracce di Memoria”, la rassegna dedicata al ricordo della Shoah – Babboleo

A Genova torna “Segrete tracce di Memoria”, la rassegna dedicata al ricordo della Shoah

Condividi questo Post

Giunge alle 15esima edizione “Segrete tracce di memoria, alleanza di artisti in memoria della Shoah“, la più significativa e longeva rassegna d’Arte contemporanea in Europa dedicata al ricordo della Shoah, che ha il suo clou, nella mostra che anche quest’anno sarà allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina di Palazzo Ducale a Genova.

Sette artisti internazionali- Cristian Biasci, Marcela Cernadas, Živa Kraus, Rachel Lee Hovnanian, Giovanni Ricci-Novara, TTOZOI, Johannes Vetter – provenienti da Italia, Germania, Croazia, Francia, Argentina e Stati Uniti, esporranno le loro opere, parte di un’operazione artistica che vuole tenere viva la Memoria della più grande tragedia del Secolo scorso soprattutto nelle nuove generazioni, ormai distanti anagraficamente, dai tempi bui della Seconda Guerra Mondiale, ma che mai come in questo periodo storico, segnato da un nuovo sanguinoso conflitto entro i confini della vecchia Europa, assume un  significato più ampio e universale di monito e condanna di tutte le guerre e le sofferenze che affliggono in tutto il mondo intere popolazioni vittime di eccidi, violenze, soprusi e discriminazioni per ragioni etniche, economiche e religiose.

Genova richiama così momenti visivi ed emotivi grazie alle opere appositamente studiate da artisti internazionali selezionati da Virginia Monteverde, ma anche attraverso poesia, musica e conferenze. “Artisti che lasceranno un segno importante di riflessione sull’importanza di non dimenticare quanto accaduto nel momento più buio della nostra storia, in particolare in un momento come questo in cui l’Europa sta affrontando un nuovo conflitto” – racconta Virginia Monteverde, curatrice della rassegna- “riflessioni in una modalità diversa, suggestioni che attraverso l’arte ti fanno riflettere sulla storia ma anche sul contemporaneo“.

Giovedì 19 gennaio h.18.00 Genova, Palazzo Ducale, Torre Grimaldina
Apertura della rassegna e della mostra Segrete Tracce di Memoria con interventi di: Mino Ronzitti, ILSREC, Roberta Canu, Goethe Institut, Alessandra Jarach, Memoriale della Shoah di Milano a cura di Virginia Monteverde e con presentazione critica di Gabriele Romeo.
Artisti: Cristian Biasci, Marcela Cernadas, Živa Kraus, Rachel Lee Hovnanian, Giovanni Ricci-Novara, TTOZOI, Johannes Vetter.
Sezione giovani artisti Gloria Veronica Lavagnini, Davide Viggiano a cura di Gloria Veronica Lavagnini

Venerdì 20 gennaio Genova, Biblioteca Universitaria, via Balbi 40
h 10.00 Memorie sospese, inaugurazione dell’installazione dell’artista Virginia Cafiero con interventi multimediali degli studenti del Liceo Emiliani di Nervi, a cura di Patrizia Sommella. Inaugurazione delle installazioni organizzate dalla BuGe curate da Mariangela Bruno e Domenico Criaco.
h. 11.00 L’Appello, incontro con i giovani a cura di Alessandra Jarach del Memoriale della Shoah di Milano, con Gilberto Salmoni, sopravvissuto ai campi di concentramento, Miryam Kraus, ANED di Genova e Paolo Giannone direttore della Biblioteca.
h.18.00 Genova, Casa Luzzati, Palazzo Ducale, l’ebraismo in favola – Incontro con Sergio Noberini

Domenica 22 gennaio h. 15.30 Genova, Casa Luzzati, Palazzo Ducale
La Città Celeste, laboratorio artistico dedicato ai bambini a cura di Antonio Crugliano e Francesca Parodi

Lunedì 23 gennaio h. 18.00 Milano, Casa della Memoria
Segrete – Staffetta di Memoria, presentazione della rassegna “Segrete Tracce di Memoria”, interventi di Virginia Monteverde, Roberto Cenati presidente dell’ANPI provinciale di Milano e un rappresentante dell’ANED Nazionale
Manuela Composti dell’ANPI di Borghetto Lodigiano presenta: I bambini di Roman, Video e intervento di Gianluigi Colin, artista e cover editor de La Lettura, Ciò che resiste, Il progetto pittorico di Antonella Cinelli e Dal diario di Etty Hillesum 1942-1943.

Venerdì 27 gennaio Giornata della Memoria Genova, Torre Grimaldina di Palazzo Ducale
Mostra Segrete Tracce di Memoria aperta dalle 11.00 alle 18.00

Domenica 29 gennaio h. 15.00 Genova, Casa dello Studente, Sotterranei dei tormenti corso Gastaldi, 25
Rina e Remo Scappini – Amore e Resistenza, incontro-conferenza con Matteo Lo Presti e Massimo Bisca presidente dell’ ANPI Provinciale di Genova. Intervento poetico di Maddalena Leali.
L’eco della Storia, installazione sonora, voce di Luigi D’Alessandro, a cura di Olga Bachschmidt.

Martedì 31 gennaio h. 17.00 – Milano, Memoriale della Shoah Binario 21
Tracce di Memoria, racconto per musica e parole di un viaggio senza ritorno con Angela Zapolla, violinista, Alessia Cotta Ramusino, cantante e ambasciatrice Unicef, e le guide del Memoriale.

Venerdì 3 febbraio h. 18.00 – Genova, Palazzo Ducale, Torre Grimaldina
Poesia e Memoria, in collaborazione con Festival internazionale di Poesia di Genova a cura di Claudio Pozzani e Barbara Garassino, con i poeti: Lucetta Frisa, Regina Hilber, Gianfranco Isetta, Massimo Morasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Attualità

Goethe Institut verso la chiusura

Prossima chiusura per il Goethe Institut di Genova. A deciderlo, e annunciarlo, il Consiglio Superiore dello stesso istituto che ha programmato un’ampia trasformazione della propria

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo