Domani, con il concerto per chitarra NOESIS di Susanna Roncallo e Luca Agricola, al Porto Antico di Genova torna il Sea Stories Festival, la rassegna teatrale e musicale ideata da Igor Chierici.
Un ricco programma di appuntamenti che si concluderà proprio con il nuovo spettacolo di Chierici, “Corto Maltese e la ballata del mare salato”, in scena dal 26 al 30 aprile all’Isola delle Chiatte e già questa sera a Borgio Verezzi, dopo la prima assoluta di ieri sera.
Il ‘Sea Stories’, a differenza di molti festival, non si è mai fermato. Nel 2020 si riuscì a portare in scena due spettacoli teatrale, “Frankenstein – I mostri di Mary Shelley”, di e con Igor Chierici, e “Il Bar sotto il mare”, con Luca Cicolella.
“Il pubblico è basilare, è il fondamento principe perché lo spettacolo dal vivo possa esistere” spiega Igor Chierici su Babboleo News.
Quest’anno la rassegna si ripete e raddoppia. Al concerto NOESIS seguirà “Showtime”, in cui Chierici e Cicolella presentano una personale versione di teatro 2.0, con la prima parte dello spettacolo fruibile online e in tv e il gran finale portato invece sul palco. Chierici lo descrive come ‘un connubio tra teatro declinato e teatro in presenza’. “Tornare al Porto Antico, set principale del prologo televisivo di Showtime, è un cerchio che si chiude” spiega Luca Cicolella.
Venerdì 13 agosto “Datteri e Grattacieli”, di e con Pino Petruzzelli, domenica 22 “Storie di Sale”, di e con Michela Gatto e Simone Tich, prima di chiudere la rassegna con la messa in scena della prima graphic novel di Corto Maltese. Per Chierici, che oltre a essere protagonista curerà la regia, “Corto Maltese e la ballata del mare salato” è “la storia di mare per eccellenza, una delle più romantiche in assoluto”.
L’intervista integrale a Igor Chierici: