Dopo aver viaggiato per tutta l’Italia arriva a Genova, dal 13 al 18 febbraio, l’undicesima tappa della Carovana Pedagogica: un progetto che si chiude dopo un
tour che ha toccato ben 10 città italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Mussomeli, per un totale di 5000 km, con oltre 6000 partecipanti tra bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, consegnando 1500 libri per la costruzione e il rinforzo di oltre 150 biblioteche in tutto il paese.
La Carovana Pedagogica è un progetto di Rete CEET, capofila Arci Nazionale, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e la tappa genovese, che coinvolgerà con diverse attività oltre 600 giovani, rappresenterà per il progetto un gradito ritorno a casa. E’ stato infatti un team quasi totalmente genovese (composto da una pedagogista, un’arte terapeuta, una psicoterapeuta infantile, un educatore, un esperto di
divulgazione scientifica e un’educatrice) a riprogettarlo in presenza, dopo che nel 2020, a causa della pandemia, le attività erano iniziate online fornendo a bambini e ragazzi proposte di teatro, cinema, musica, ascolto e incontri con autori in modalità digitale.
La coordinatrice del progetto e del comitato scientifico Carovana Pedagogica Arci, Vanessa Niri ha commentato ai microfoni di Babboleo News: “Il Team di Genova è quello che ha creato i contenuti della Carovana Pedagogica. Questa è la tappa finale ed è anche un ritorno a casa perchè tutto il pensiero e la progettazione è stata eseguita qui a Genova da diverse professionalità che si sono messe insieme sotto il coordinamento di Arci per strutturare questa progettazione molto coraggiosa, dove abbiamo provato a gettare il cuore oltre l’ostacolo girando tutta l’Italia”.
Il 14 febbraio alle 16.30 verrà invece inaugurato il nuovo spazio morbido all’interno del centro di educativa territoriale “West”, in via Lugo a San Teodoro.
Due giorni all’insegna del cinema poi quelli di mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio, alla presenza del regista Daniele Gaglianone: il 15 febbraio al circolo Arci Barabini di Trasta, in via Ca’ dei trenta, sarà proiettato “Se fate i bravi”, il docufilm di Stefano Colizzoli dove alcuni testimoni raccontano ciò che non sono mai riusciti a raccontare a più di vent’anni dai fatti del G8. Giovedì 16, alle 9, presso il teatro Govi sarà invece il turno de “La mia classe” dello stesso Daniele
Ganaglione,: la storia di un maestro, interpretato da Valerio Mastandrea, in una classe di studenti migranti che vogliono imparare l’italiano per integrarsi e avere il permesso di soggiorno.
A chiudere la Carovana Pedagogica di Genova sarà il seminario “Guardateci! Ricostruire le pratiche dell’ascolto dei bambini e dei ragazzi”, che si terrà sabato 18 febbraio, dalle 9 alle 13.30, presso la Biblioteca universitaria di via Balbi.
L’intervista integrale a Vanessa Niri, coordinatrice del progetto e del comitato scientifico Carovana Pedagogica Arci, su Babboleo News.