La stagione Autunno Inverno 2022 dell’Associazione Anfossi inaugurera’ oggi venerdì 9 settembre, alle ore 17.30 con una tavola rotonda/concerto nella Sala Comunale di Bogliasco, primo dei quattro eventi dell’originale Progetto Skrjabin, per le celebrazioni in occasione del 150° anniversario della nascita del grande musicista russo, progetto realizzato con il patrocinio e sostegno del Comune di Bogliasco e in collaborazione con GOG Giovine Orchestra Genovese, Teatro Carlo Felice e Centro Italiano Studi Skrjabiniani.
Nella tavola rotonda si metterà in luce l’importanza del ruolo di Skrjabin in un periodo cruciale della storia musicale europea all’inizio del XX secolo. La composizione del Poema dell’estasi fu iniziata da Skrjabin proprio a Bogliasco, in occasione del suo soggiorno nella cittadina ligure tra il 1905 e il 1906. Infatti, agli inizi del ‘900 la Riviera Ligure fu luogo di ritrovo per artisti e intellettuali provenienti da tutta Europa e in particolare dalla Russia, attratti dalla salubrità del clima e dal fascino della natura mediterranea. Scriveva così Skrjabin a proposito del Poema: «Sto lavorando a un poema per orchestra. È addirittura più importante della mia terza sinfonia e prepara il terreno alle composizioni successive».
La Tavola rotonda / concerto su Aleksandr Skrjabin, sara’ preceduta dalla presentazione della Rassegna Autunno Inverno 2022 dell’Associazione “Pasquale Anfossi”. Una rassegna come sempre ricca e interessante, che ha nuovamente ricevuto il prestigioso sostegno dal MIC.La nuova stagione partira’ con l’evento inaugurale del 9 settembre su Skrjabin per concludersi il 5 dicembre con l’ultimo dei quattro eventi in onore del musicista russo, lunedì 5 dicembre al Teatro Carlo Felice, con uno strepitoso concerto per pianoforte di Massimiliano Damerini e Marco Rapetti.Tra il 9 settembre e il 5 dicembre dieci concerti non solo a Genova, ma anche a Coronata e Santa Margherita Ligure, rispettivamente nel bellissimo Oratorio barocco di Nostra Signora Assunta di Coronata, domenica 11 settembre,Che suoni la tromba, con voce ed organo! con Lucia Cortese soprano, Jonathan Pia tromba barocca Manuel Tomadin organo, che eseguiranno musiche barocche; e domenica 4 dicembre, nella splendida cornice di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure, un concerto per piano del giovane Gabriele Biffoni, vincitore del concorso “Giulio Rospigliosi”, che eseguira’ musiche di Sibelius, Skrjabin, Szymanowski. Siamo sempre nell’ambito del Progetto Skrjabin, con un programma raffinato sui musicisti dalla Russia alle Riviere a inizio Novecento. Ricordiamo a questo proposito anche il concerto delle brave e giovani pianiste, Eleonora e Beatrice Dallagnese, venerdì 30 settembre nella Sala Consiliare Berto Ferrari a Bogliasco. Sia l’esibizione di Biffoni che quella delle Dallagnese testimoniano l’attenzione concreta e continua negli anni da parte dell’Associazione Anfossi per le giovani promesse della musica e del canto.
Non solo Skrjabin pero’, per la musica barocca una vera chicca, venerdì 16 settembre, nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, l’Orpheus Britannicus Purcell-Britten, con Marcella Orsatti soprano, Alessandra Visentin contralto, Mirko Guadagnini tenore, Sergio Foresti basso ed Emanuele Delucchi al pianoforte. Musiche di Henry Purcell, nella rivisitazione del basso continuo di Benjamin Britten. E ancora si segnala il suggestivo concerto, domenica 18 settembre, nella Sinagoga genovese, Shabbat Shalom, Canti e parole per narrare l’identità ebraica dal Medioriente all’Occidente, con Delilah Gutman canto e parola Refael Negri violino. Concerto voluto dall’Associazione Anfossi in accordo e collaborazione con la Comunita’ Ebraica di Genova per celebrare la Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Venerdi’ 7 ottobre, alle ore 20,30, il concerto inaugurale della mostra Rubens e i Palazzi di Genova, per celebrare anche con la musica il grande pittore fiammingo con un evento straordinario, sia a livello locale che nazionale: alle ore 20,30 nel Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, in collaborazione con Palazzo Ducale e GOG, Giovine Orchestra Genovese, l’ensemble internazionale Graindelavoix, un ensemble vocale e collettivo d’arte diretto dall’antropologo e etnomusicologo Björn Schmelzer, che eseguira’ le musiche di Orazio Vecchi composte per la commemorazione funebre di Rubens ad Anversa e madrigali di compositori legati alla città di Genova.
Infine, un altro anniversario da celebrare, il primo anniversario della morte di Sylvano Bussotti, sabato 26 novembre, nell’originale contesto del Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce, concerto e presentazione del libro di Renzo Cresti. Con Monica Benvenuti voce e Ciro Longobardi al pianoforte. Interverranno Renzo Cresti e Carla Magnan.
Ai microfoni di Babboleo News Carla Magnan vicepresidente e co-direttore artistico dell’Associazione Anfossi