Bonus psicologo 2022, Fiaschi (Ordine Psicologi Liguria): “Portiamo avanti un’operazione culturale e di divulgazione” – Babboleo

Bonus psicologo 2022, Fiaschi (Ordine Psicologi Liguria): “Portiamo avanti un’operazione culturale e di divulgazione”

Condividi questo Post

Arriva il bonus psicologo 2022, un voucher di massimo 600 euro di cui si potrà fare domanda per ricevere assistenza da uno psicoterapeuta. Il bonus psicologo 2022 è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non, un aiuto che interessa soprattutto i giovani dato che la fascia d’età più colpita dall’isolamento e dal distanziamento sociale è quella compresa tra i 18 e i 35 anni. Con i voucher si potrà quindi accedere ad un massimo di circa 12 sedute dallo psicologo e il valore del bonus verrà stabilito in base a quello dell’Isee del richiedente che però non dovrà superare i cinquantamila euro. Non è ancora chiaro se e con quale diagnosi si potrà richiedere, ma verrà erogato dal medico di base, purché si rispettino i requisiti sopracitati. Per le prenotazioni ci sarà un portale gestito direttamente dall’Inps, senza dover anticipare economicamente il denaro al libero professionista. Manca quindi, solo il decreto interministeriale per rendere definitivo il bonus.

“Ci sono numerose richieste che hanno evidenziato un aumento di questa sofferenza psicologica a seguito della pandemia – ha dichiarato a Babboleo News il Presidente dell’Ordine Psicologi Liguria Donatella Fiaschi – e questo ha certamente favorito alla sensibilizzazione da parte nostra. Inizialmente, abbiamo fatto richiesta nella legge di bilancio ed erano stati stanziati 50 milioni di euro, ma la proposta è stata bocciata. Di conseguenza c’è stata una sollevazione popolare mai vista, abbiamo raccolto trecentomila firme, per cui c’è stata una grossa spinta anche dal basso, non siamo stati solo noi in qualità di professionisti e come categoria a sensibilizzare il governo.”

“Per quanto riguarda lo strascico pandemico, c’è un malessere diffuso – continua Donatella Fiaschi – che magari non è ancora psicopatologia, ma che viene comunque evidenziato dalle ricerche, sono le cosiddette condizioni e reazioni alla paura del contagio prima e alle restrizioni rispetto al contatto e alla vita sociale poi. I ragazzi soprattutto, hanno sofferto per la questione della didattica a distanza e per la mancanza di contatto e di attività sportive. Sono certamente presenti anche degli sviluppi veri e propri di sintomatologia depressiva e ansiosa e questo riguarda un po’ tutte le fasce d’età, ma sempre con dati rilevanti riscontrati per lo più nella popolazione giovane. Questo ha portato ad un aumento del lavoro per i liberi professionisti, che è arrivato a un +40% rispetto al pre-pandemia, ma anche ad una richiesta massiccia dei servizi pubblici di tipo psicologico che però, purtroppo, non riesce ad essere soddisfatta. I professionisti sono pochi, motivo in più per cui è stato proposto questo bonus, che non è certamente la soluzione a tutto, ma è comunque un primo segnale importante.”

“L’aspetto positivo – prosegue il Presidente dell’Ordine Psicologi – è che questa situazione ha consentito alle persone di consapevolizzarsi, perché non tutte le persone si rendono sempre conto oppure non accettano di aver bisogno di un supporto psicologico. Attraversare dei momenti di difficoltà fa parte della vita, dai quali ci si può sicuramente rialzare. Se le risorse personali non riescono a soddisfare questa attitudine, esistono strumenti come attività di prevenzione e di benessere psicologico, ci sono quindi tanti interventi prima di arrivare a quello clinico sull’eventuale sintomatologia psicologico o disturbo psicopatologico. In questi due anni stiamo cercando di portare avanti un’operazione culturale, di divulgazione e comprensione di quelle che sono le potenzialità della psicologia, facendo comprendere che è una disciplina traversale. Passiamo da contesti normali, come può essere la scuola in cui però è importante che sia qualcuno pronto ad intercettare eventuali disagi e difficoltà o favorire un contesto di benessere con attività rivolte in questo senso.”

Ascolta alcuni estratti dell’intervista a Babboleo News di Donatella Fiaschi, Presidente dell’Ordine Psicologi della Liguria.

Photo credits: Brian D’Cruz Hypno Plus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo