Dopo 22 anni torna a Bordighera il “Salone Internazionale dell’Umorismo”, evento che ha scritto alcune delle pagine più belle della città delle palme. Nelle precedenti edizioni il Salone era ospitato nel Palazzo del Parco, mentre quest’anno sarà nell’ex chiesa anglicana; le date saranno dal 6 al 28 agosto.
Non nasconde il proprio entusiasmo il sindaco di Bordighera, Vittorio Ingenito: “Sono davvero felice di poter annunciare, dopo 22 anni, una nuova edizione del Salone: è una grande emozione e un grande orgoglio. Nonostante gli anni trascorsi, Bordighera per tutti è ancora la città dell’umorismo, di Peynet, degli artisti che sanno racchiudere il mondo in un disegno. Questo perché i ricordi sono rimasti indelebili in chi ha vissuto la meravigliosa stagione del Salone e non poteva essere che così: basta ascoltare i racconti, citare le personalità che vi presero parte, scorrere le opere d’arte che vi furono esposte”.
Anche il vicesindaco Mauro Bozzarelli è intervenuto questa mattina alla presentazione del Salone: “Da inizio mandato stiamo portando avanti una articolata attività di promozione della città ed il ritorno del Salone Internazionale dell’Umorismo ne fa pienamente parte. Le edizioni del passato diedero a Bordighera una notorietà che superò i confini nazionali e questo patrimonio, che solo i grandi eventi sanno creare, non poteva andare perso. Riprendiamo ora il filo là dove si era interrotto per organizzare una manifestazione di prestigio che contribuirà a realizzare il pieno sviluppo turistico a cui puntiamo.”
Presenti anche Gigia e Rosella Perfetto, figlie di Cesare Perfetto, compianto ideatore dell’evento: “Una manifestazione che per cinquantadue anni ha rappresentato, e ancora rappresenta, un punto di riferimento per gli umoristi di ogni parte del mondo. Ritorna con una retrospettiva dei disegni e dei libri più significativi degli umoristi che hanno vinto la Palma d’Oro insieme ad una rassegna di disegni a tema sulla quale verranno sollecitate le idee di umoristi contemporanei”.
“Inoltre, per gentile concessione della famiglia e in collaborazione con il Museo Peynet di Antibes – proseguono le figlie Perfetto – sarà esposta una selezione di disegni di Raymond Peynet, il famoso disegnatore dei “fidanzatini”, primo vincitore della Palma d’Oro e cittadino onorario di Bordighera. Saranno anche esposte alcune copertine del mensile umoristico online Buduar. Infine, nell’ambito del Bordighera Book Festival verrà presentato il saggio “Palme, Datteri e Risate” di Paola Biribanti, Edizioni Graphe, una storia del Salone raccontata attraverso ricordi, aneddoti, interviste a personaggi che vi hanno partecipato.”
L’intervista integrale a Vittorio Ingenito, sindaco di Bordighera, su Babboleo News.