Centri storici genovesi grandi protagonisti della staffetta della rinascita 2.0 – Babboleo

Centri storici genovesi grandi protagonisti della staffetta della rinascita 2.0

Condividi questo Post

Manca poco alla seconda edizione della Staffetta della Rinascita organizzata dal Consorzio delle Pro Loco, che si svolgerà domenica 4 settembre.
Dopo il successo dello scorso anno, la manifestazione si arricchisce e impegnerà sei staffette, quattro terrestri e, per la prima volta, due via mare in barca a vela dagli estremi est–ovest della città (Voltri e porticciolo di Nervi). Spazio anche a un percorso realizzato in bicicletta (tra Sestri Ponente e il Parco della Memoria) e un tratto a nuoto tra Vernazzola e Boccadasse.

La Staffetta della Rinascita 2.0 coinvolgerà tutti i territori inseriti nel percorso, che saranno animati da eventi da in ogni tappa del passaggio di testimone. Il tutto si concluderà a partire dalle 19 davanti a Palazzo San Giorgio, dove le staffette verranno accolte dal corteo storico che le accompagnerà in Piazza Matteotti per il ritrovo con tutte le squadre partecipanti. Alle 20.30 raduno con animazioni, stand delle Pro Loco e alle 21 spettacolo finale aperto alla cittadinanza.

«Genova è la prima città italiana ad avere, oltre al primo Consorzio Pro Loco, una giornata così strutturata e articolata in ogni quartiere grazie alle nostre tante Pro Loco che possono contare su circa 3000 iscritti– racconta l’assessore alle Pro Loco e Tradizioni del Comune di Genova Paola BordilliLa nostra Amministrazione crede molto nella forza e nell’importanza delle Pro Loco e dei loro volontari e lo dimostra sostenendo e condividendo le loro attività, promuovendone il loro ruolo e, prossimamente, anche con l’intitolazione di una strada».

« La staffetta ha un’ importante valenza sportiva, perché il valore simbolico del passaggio del testimone sottolinea il legame tra i singoli partecipanti uniti insieme verso un obiettivo comune – dichiara l’assessore regionale allo Sport ed agli Stili di Vita Consapevoli Simona FerroProprio come una grande squadra i genovesi, le proloco ed i rappresentanti delle istituzioni lavorano insieme per vincere una gara impegnativa ma fondamentale, quella della speranza e della solidarietà».

«La nostra è una città policentrica e la staffetta fra i quartieri rende benissimo l’idea di quanto numerosi siano i “centri storici” genovesi e di quanto siano vive le relazioni reciproche– commenta il segretario generale della Camera di Commercio Maurizio CavigliaOgnuno di questi centri ha la sua storia, la sua anima e la sua trama di relazioni, di cui il commercio è elemento trainante».

«Lo scorso anno la rinascita era riferita alla fine della pandemia: quest’anno la dedichiamo alla speranza di vedere presto la pace per la popolazione ucraina – ha spiegato Enrico Mendace, presidente del Consorzio Pro Loco – Inoltre, abbiamo voluto lanciare un messaggio sulla cura dell’ambiente e quindi del mare: un percorso in bici per promuovere la mobilità sostenibile e un percorso via mare in canoa che, abbinato alla pulizia del fondale del porticciolo di Nervi, prevede la raccolta della plastica».

I percorsi delle staffette:

  • Ponente: partenza alle 14.30 da piazza Odicini a Voltri a cura della Pro Loco di Voltri, passaggio di testimone alla Pro Loco Pegli in piazza Lido di Pegli, poi alla Pro Loco Sestri Ponente a Multedo, alla Pro Loco di Cornigliano in via Siffredi con percorso in bicicletta fino alla Radura della Memoria con passaggio di testimone alla Pro Loco di Sampierdarena) e ricongiungimento con la staffetta Valpolcevera. 
  • Valpolcevera: partenza alle 15.30 da piazza Pontedecimo e ricongiungimento con staffetta Ponente presso la Radura della Memoria. 
  • Ponente + Valpolcevera: partenza della staffetta della Pro Loco di Sampierdarena dalla Radura e passaggio di testimone in via Garibaldi con la Pro Loco Centro Antico che si radunerà in piazza De Ferrari per la cerimonia finale con le staffette che arrivano da Levante e Valbisagno. 
  • Levante: partenza da Nervi alle 15 con passaggio della staffetta alla Pro Loco Apparizione presso il monumento di Quarto, a seguire il cambio staffetta a Vernazzola e percorso a nuoto da Vernazzola a Boccadasse. Passaggio di testimone alla Pro Loco di Boccadasse in spiaggia di Boccadasse. Ricongiungimento con la staffetta Valbisagno alle caravelle di piazza della Vittoria. 
  • Valbisagno con partenza in piazza dell’Olmo e ricongiungimento con la staffetta Levante in piazza della Vittoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo