Come si muove la città del futuro? Questa è la domanda a cui cercherà di rispondere Federico Parolotto di MIC – Mobility in chain nella conferenza di mercoledì 13 aprile 2022. Ridistribuzione dello spazio, orari flessibili, smart working sono alcune delle soluzioni di cui si parlerà dalle 17:30 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale e in diretta streaming su Formagenova.it
L’arrivo del Covid ha destabilizzato il nostro modo di intendere la città e il nostro modo di abitarla. L’emergenza sanitaria non deve però far dimenticare che la vera sfida da affrontare è quella dell’emergenza climatica.
Questa crisi, pur nella sua dimensione tragica e distruttiva, rappresenta una grande opportunità per accelerare fenomeni già in atto, come la redistribuzione spaziale delle parti centrali della città, o per attivarne altri, come la distribuzione su fasce temporali ampie dei flussi delle ore di punta. Ma è soprattutto l’occasione per sperimentare sul campo e su vasta scala soluzioni innovative, come lo smart working, che incidono, riducendola, sulla domanda di mobilità. Occorre adesso prendere queste tre componenti e costruire una visione per un futuro che consenta al Paese, e in modo particolare a un Nord Italia così gravemente afflitto da problematiche relative ai livelli di inquinamento dell’aria, una mobilità sostenibile.
Federico Parolotto è Senior Partner presso MIC – Mobility in Chain. Federico è un pianificatore dei trasporti che ha partecipato a numerosi progetti in tutto il mondo, lavorando come consulente per clienti quali amministrazioni pubbliche, società di progettazione di fama internazionale, e con realtà industriali afferenti a tecnologie relative alla mobilità. Ha anche fatto parte del comitato di esperti a supporto del Comune di Milano per la stesura del PUMS, il Piano Urbano della Mobilita Sostenibile di recente pubblicazione ed ha inoltre gestito numerosi progetti di ricerca tra i quali la sezione della mobilità per “Arcipelago Italia” al Padiglione Italia della Biennale di Venezia nel 2018 e “The eyes of the city” per la Biennale di Shenzhen nel 2020. Ha partecipato a numerose conferenze a livello internazionale e dal 2016 insegna presso lo IAAC Institute of Advance Architecture of Catalunya di Barcellona.
Pierluigi Feltri, neo presidente della Fondazione degli Ordini degli Architetti Genova, ha commentato a Babboleo News, la conferenza che si terrà domani alle 17.30 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
Feltri ha tirato le somme al termine della mostra “Genova Città fragile”.
Sulla nomina da presidente Fondazione degli Ordini degli Architetti Genova, Feltri si è espresso così: “Cercherò di proseguire l’impronta generale data dal mio predecessore Lorenzo Trompetto”.
Iscrizioni sul portale di formazione di FOAGE www.formagenova.it