Confronto SIAP-FSP e Questore di Genova sul disagio presente nei commissariati – Babboleo

Confronto SIAP-FSP e Questore di Genova sul disagio presente nei commissariati

Condividi questo Post

Il comunicato congiunto SIAP-FSP:

“Giovedì 5 ottobre 2023 abbiamo incontrato il Questore ed il Vicario della Questura di Genova per un confronto sul disagio che viene percepito nell’uffici della Questura e dei Commissariati a causa del sovraccarico di lavoro, la carenza di organico e soprattutto per la mancanza di una ottimizzazione della gestione delle risorse.  Ricordiamo che le nostre organizzazioni sindacali non hanno firmato gli orari di lavoro in deroga perché il Questore, sostenuto dagli altri sindacati, non ha voluto introdurre questo tavolo di confronto all’interno del protocollo d’intesa per gli orari di lavoro.

Scelta inaccettabile visto che la concessione di deroghe sugli orari di lavoro non può non essere decisa se non prima di un confronto sulle problematiche ambientali e professionali di poliziotti.

Comunque anche se SAP SIULP SILP e COISP  a verbale hanno dichiarato di non volere il tavolo sul disagio, le nostro organizzazioni sindacali lo hanno comunque ottenuto.

Durante l’incontro che è durato quasi tre ore  abbiamo elencato nel dettaglio quali sono gli elementi che determinano le condizioni di demotivazione che sono dimostrate dal dato oggettivo del numero esponenziale di domande di trasferimento in uscita verso altri uffici della polizia di Stato (vedasi specialità o specializzazioni).

L’aumento delle responsabilità professionali dovute a modifiche normative importanti come quelli della legge Cartabia e del Codice rosso, non sono state adeguatamente supportate da progetti di riqualificazione professionale e supporto di risorse umane adeguato che hanno causato  spesso l’isolamento professionale di pochi dipendenti sui quali gravano direttamente responsabilità professionali.

Demotivazione che naturalmente viene ulteriormente alimentata dal fatto che la nostra categoria soffre del mancato rinnovo contrattuale.

Contratto di lavoro scaduto da più di due anni e che ci auguriamo il Governo si appronti a rinnovare al più presto visto che  che oggettivamente sta puntando su politiche sulla sicurezza basate sulla linee fortemente securtarie che naturalmente espongono in prima linea proprio i dipendenti delle forze dell’ordine.

I carichi di lavoro a Genova aumentano anche per la scelta della Questura di rincorrere la Polizia Locale che invece dovrebbe essere coordinata della Polizia di Stato.

Una polizia locale dilagante che può contare su organici che hanno superato quelli della polizia di Stato e che continua a prendere iniziative sull’attività investigativa.

In realtà l’unico aspetto positivo che il Questore ci ha riferito sui rapporti con la Polizia Locale è stato quello che avrebbe precisato con forza e vigore al Comandante della Polizia locale di evitare che il suo personale operi in borghese senza avvisare la centrale operativa.

Abbiamo ricordato al Questore che non è sufficiente ottemperare formalmente alle reiterare sollecitazioni che pervengono dal Dipartimento della pubblica sicurezza finalizzate ad incentivare un assiduo ascolto del disagio dei dipendenti ma che realtà occorre ascoltare concretamente, con i fatti..

La clamorosa chiusura dei bar della Questura e della Polizia Stradale, aperti ininterrottamente per più di 40 anni, dimostra quanto le nostre organizzazioni sindacali sostengono.

Arrivare al punto di non essere in grado di evitare la chiusura degli unici punti di ritrovo associativo esistenti per i poliziotti di una città che conta più di 600.000 abitanti è la dimostrazione di quanto stiamo sostenendo. (Resta aperto solo il bar del 6^ Reparto Mobile di Bolzaneto non gestito dalla Questura)

SIAP e FSP hanno ottenuto l’impegno del Questore di procedere con urgenza a mettere in atto un sondaggio presso ogni Ufficio e Commissariato per chiedere i pareri dei vari dirigenti sulla presenza di disagio interno.

Naturalmente siamo soddisfatti ma non abbiamo certo evitato di dire al Questore che che non possiamo credere che chi dirige gli uffici e Commissariati della Questura, in questi due anni non gli abbia riferito, durante i briefing, quotidiani le situazioni di disagio, le carenze e le lamentele che invece noi raccogliamo in modo esponenziale e sempre più intensamente da parte delle colleghe e dei colleghi.

Insomma, sembra che a Genova la Polizia di Stato abbia due volti!

Quello perorato dal Questore D’Anna in ogni occasione pubblica, dipingendo una realtà rosea e senza problemi e quello reale, che dovendo aver a che fare con le difficoltà che oggettivamente ci sono su tutto il territorio nazionale, soffre terribilmente dell’anomalo disinteresse di un Questore che invece di alzare il telefono per cercare di tutelare i propri uffici, “continua a suonare sul ponte del Tutanic che sta affondando”

SIAP e FSP porteranno avanti questa vertenza supportati dalle proprie Segreterie Nazionali, intanto le altre OO.SS. dicono che va tutto bene (a verbale)”

Il segretario SIAP Roberto Traverso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Spettacoli

“Niente” al Teatro Govi di Genova

Il Teatro Rina e Gilberto Govi presenta” Niente” sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21. Da un’idea di Marco Marini e Andrea Anzaldi nasce un musical che racconta

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo