“Non avevamo mai avuto richieste di aiuto da parte di ambulanti, di badanti, di giostrai: categorie di lavoratori che in questi mesi di pandemia di sono trovati in grave difficicoltà” così Gabriella Andraghetti, presidente dell’Associazione Banco Alimentare Liguria commenta i dati relativi alle proprie attività dopo un anno di pandemia da Covid-19. Infatti, spiega Andraghetti, “in un anno abbiamo raggiunto 62549 (+12.716), con una variazione del 25,5 per cento rispetto all’anno precedente. Un dato allarmante, che riflette peraltro le stime Istat diffuse qualche settimana fa, in cui si conferma un aumento assoluto della povertà delle famiglie italiane (+335 mila).” Si tratta di una tendenza che conferma la situazione di cui siamo testimoni tutti i giorni e che non sembra destinata a migliorare nel breve periodo. L’anno 2020 ha fatto registrare un incremento nella raccolta di alimenti da parte del Banco Alimentare.
“Abbiamo recuperato 2490 tonnellate (+61%). La cifra comprende pure i 44.325 piatti pronti recuperati presso la ristorazione, in aggiunta ai prodotti provenienti dalle catene di supermercati e a quelli provenienti dall’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura)”. spiega su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Gabriella Andraghetti

Attualità
Acciaierie d’Italia: fumata nera a Roma, lunedì assemblea davanti allo stabilimento di Genova Cornigliano
Incontro deludente ieri a Palazzo Chigi dove si sono riuniti sindacati e Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con tre ministri della Repubblica per discutere del