Da stasera, giovedì 8 a domenica 25 settembre torna in piazza della Vittoria l’Oktoberfest di Genova – Babboleo

Da stasera, giovedì 8 a domenica 25 settembre torna in piazza della Vittoria l’Oktoberfest di Genova

Condividi questo Post

Dopo due anni di stop l’evento ufficialmente riconosciuto da Monaco torna con il meglio della gastronomia bavarese, musica, spettacoli, intrattenimento e iniziative
Quella di quest’anno sarà la dodicesima edizione, a lungo attesa a causa dei due anni di stop della manifestazione dovuti alla pandemia. L’ultima edizione dell’evento che dal 2009 porta un pezzo di Monaco a Genova, infatti, è stata a settembre 2019.

Ai microfoni di Babboleo News Alessio Balbi, titolare della Birreria Hofbräuhaus e organizzatore della manifestazione ha raccontato le novità di questa edizione


 
Oltre alla gastronomia bavarese e alla birra HB, da sempre protagoniste indiscusse, le duesettimane e mezzo dell’Oktoberfest di Genova saranno anche all’insegna dell’intrattenimento, della musica, dello spettacolo e delle attività per bambini. A dare il via a tutti gli eventi, giovedì 8 settembre alle ore 19, il tradizionale “o’zapft is”, il rito di apertura del primo fusto di birra alla presenza delle autorità cittadine e bavaresi, momento che darà ufficialmente il via alla dodicesima edizione dell’Oktoberfest di Genova.


MUSICA – Più che mai ricchi di iniziative saranno i tre weekend, con concerti, sport ed eventi per famiglie nell’area esterna del Fuoritendone. Per quanto riguarda i concerti, venerdì 9 settembre, dalle 21 alle 23, si esibiranno le Marmotte d’Acciaio, cover band dicartoni animati, mentre sabato 10 settembre, sempre dalle 21 alle 23, l’appuntamento sonoro è con la cover band dei Coldplay Coldshiver. La settimana seguente, si partegiovedì 15 settembre, sempre dalle 21, con la band glam rock Fingerlips, per proseguire venerdì 16 settembre con il rockabilly dei Fishbones e sabato 17 settembre con il funk pop
di Gigi Rizzi.

Per l’ultimo fine settimana diOktoberfest sono in programma i concerti degli Osman, bandrock anni 90, sulpalco del Fuoritendone giovedì 22 settembre, il live della band pop anni80 iPop 80venerdì 23 settembre, e, per concludere, i Dead Rabbits, che proporranno la loro selezione dirock 80-90 sabato 24 settembre. A seguire, dalle 23 fino alla chiusura, selezionemusicale a cura del dj Alfredo Biagini.


FAMIGLIE – Tornano, inoltre, i Weekend delle famiglie, ovvero gli eventi del sabato e della domenica all’insegna dello sport, della didattica e del divertimento dedicati al pubblico dei piccoli, grazie alla collaborazione con tante realtà e associazioni del territorio.
Ogni sabato e domenica, dalle 15 alle 18, i bambini presenti potranno divertirsi nell’area esterna dell’Oktoberfest con numerosi laboratori didattici e giochi tenuti da educatori e professionisti del settore.
Come per ogni edizione, uno spazio a parte sarà dedicato agli amici a quattro zampe, sempre i benvenuti all’interno di Oktoberfest, con laboratori di agility, riporto e pet therapy, in collaborazione con Skadog Liguria. I cuccioli di Skadog saranno presenti domenica 11 settembre, dalle 16 alle 17, nel prato adiacente all’area esterna per attività con bambini e domenica 25 settembre, dalle 18 alle 19, per attività con adulti.


DANZA E GIOCHI – Numerosi saranno gli appuntamenti dedicati alla danza, in cui il pubblico avrà la possibilità di avvicinarsi a due generi di ballo originali e coinvolgenti: ilcountry e lo swing. I ballerini del gruppo Wild Angels Zena saranno ospiti domenica 11 settembre, mercoledì 14 settembre e mercoledì 21 settembre, sempre dalle ore 20 alle 24, con dimostrazioni di ballo country; il gruppo Zena Swing sarà invece presente martedì 13settembre e domenica 18 settembre, dalle 20 alle 24, con dimostrazioni di ballo swing.

SOLIDARIETÀ E AMBIENTE – Anche per la dodicesima edizione, tornano le attivitàlegate alla solidarietà, tematica da sempre cara all’Oktoberfest genovese: in
collaborazione con il Rotary Club Genova Centro Storico sarà riproposta l’iniziativa “I Fondi del Caffè” dove il ricavato dello stand del caffè sarà interamente donato inbeneficenza all’Associazione Gigi Ghirotti. Inoltre, per manifestare la vicinanza nei confronti della popolazione ucraina, tra il personale di Oktoberfest Genova 2022 sono stati accolti ragazzi e ragazze ucraini rifugiati, segnalati da Padre Vitaly Tarasenko, cappellano della comunità ucraina ligure.


COLLABORAZIONI E CONVENZIONI – Torna inoltre la collaborazione con il tessutocommerciale cittadino con l’ormai collaudato “Concorso delle vetrine”, in cui i negozi genovesi sono invitati ad allestire la propria vetrina a tema Oktoberfest. Anche quest’anno, è confermata la convenzione con la Cooperativa Taxi 5966 di
Genova: a fronte di una campagna per il rientro consapevole, tutti i visitatori della manifestazione usufruiranno del 10% di sconto su tutte le corse in taxi chiamando direttamente in centrale allo 0105966.


ORARI E MERCATINO – L’orario di apertura del tendone gastronomico sarà dalle 18 alle2 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica sarà possibile anche pranzare con l’apertura anticipata alle 12 (fino alle 2). Come di consueto, due saranno le strutture coperte: il grande tendone, dove sarà possibile gustare il meglio della tradizione bavarese accompagnato da boccali di birra HB e musica tradizionale bavarese, e il tendone esterno, dove avranno luogo i numerosi eventi della manifestazione, con appuntamenti per tutte le età. All’ombra del maestoso Arco di Trionfo è invece confermato l’allestimento del tradizionale
Mercatino Bavarese, dei numerosi tavoli all’aperto come nei Biergarten bavaresi e dei diversi chioschi con la proposta di panini fumanti con wurstel alla brace e della Birra HB Oktoberfest.


GASTRONOMIA – La birra e il cibo bavarese resteranno i grandi protagonisti, soprattutto nel tendone principale, interamente dedicato al cibo e alle
bevande, dove sarà possibile assaggiare i piatti tipici, dagli antipasti ai dolci, grazie al miglior catering di cucina bavarese. Tra le specialità proposte: tagliere misto di salumi, gnocchetti bianchi speck e rucola, il bratwurst con patate fritte, l’immancabile stincodi maiale, il pollo arrosto, le costine, il prosciutto bavarese, i crauti e, dulcis in fundo, la sachertorte e lo strudel. Non mancherà certo il Brezel, il tipico pane intrecciato bavarese.
La birra proposta durante la festa sarà, come ormai consuetudine, l’Hofbräu, rigorosamente brassata dalla mitica Birreria monacense Hofbräu di proprietà dello Stato di Baviera, disponibile anche nella versione analcolica e per celiaci. Oktoberfest Genova 2022, si caratterizzerà come nelle passate edizioni per l’attenta e scrupolosa politica sul Bere Responsabile, aderendo alla campagna delle Birrerie Tedesche per il Consumo Responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo