“L’epica lotta che dalla fine di febbraio del 2019 sta assorbendo tutte le energie del mondo sanitario con l’obiettivo di contenere e infine di superare l’evento pandemico denominato SARS CoV2, vede sicuramente tra i protagonisti gli Assistenti Sanitari, che storicamente fin dalla loro nascita professionale, sono stati presidio fondamentale nella tutela della salute collettiva, avendo partecipato, dalla pandemia denominata “Spagnola”(1918-1920) e via via attraverso tutte le varie emergenze di Sanità Pubblica, alle attività di prevenzione e promozione della salute”, a dirlo è il Dott. Roberto Rosselli, vice Presidente Commissione d’Albo Nazionale Assistenti Sanitari – Federazione Nazionale degli ORDINI TSRM-PSTRP e componente della Commissione Albo tecnici sanitari, della riabilitazione e prevenzione di Genova, Imperia e Savona e su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le sue parole riguardo al Decreto Covid, che prevede l’obbligo di sottoporsi al vaccino anti-Covid “al fine di tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione delle prestazioni di cura e assistenza” non solo per il personale degli ospedali, ma per tutta una serie di categorie in ambito sanitario a contatto coi pazienti.

Attualità
Giornata mondiale contro l’AIDS, Anlaids Liguria: “la conoscenza abbatte le barriere”
World AIDS Day 2023. Numeri stabili per le diagnosi di Hiv in Liguria, ma ad allarmare le diagnosi tardive: cresce infatti il numero di persone