Dopo dieci anni sui luoghi più significativi dell’alluvione del 4 novembre – Babboleo

Dopo dieci anni sui luoghi più significativi dell’alluvione del 4 novembre

Condividi questo Post

Il 4 novembre l’Ordine dei Geologi della Liguria, SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) Liguria e gli studenti del Corso di Studio in Scienze Geologiche dell’Università di Genova, percorreranno la valle del Ferreggiano in ricordo dell’alluvione avvenuta dieci anni fa.

Saremo nei luoghi dell’alluvione, mostrando alla stampa tutti i dettagli geologici. Partiremo alle ore 9.30 dalla zona alta di Genova, quella collinare, esattamente Piazzetta Pedegoli, con un briefing stampa e proseguiremo fino all’imbocco dello scolmatore, terminando alla confluenza con il Torrente Bisagno ed anche questo luogo è particolarmente significativo per capire l’alluvione del 4 Novembre del 2011 che registrò ben sei morti” annuncia Guido Paliaga, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) della Liguria, alla viglia del decimo anniversario dell’alluvione del 4 Novembre del 2011.

Dal 4 novembre 2011 sono state intraprese diverse azioni, ma la più rilevante è la realizzazione dello scolmatore che intercetta le acque del torrente in caso di piena e, mediante una galleria, le convoglia direttamente verso il lungomare di Genova, sottraendole al bacino idrografico del Bisagno e riducendo considerevolmente il pericolo di esondazione.

Lungo i versanti invece è stato fatto ben poco: si verificano regolarmente fenomeni di instabilità superficiale in caso di pioggia di elevata intensità. Negli ultimi anni sono stati numerosi gli eventi di questo tipo, l’ultimo dei quali ha interessato Rossiglione a inizio ottobre. Inoltre, il quadro degli eventi estremi che si verificano sul territorio conferma un trend crescente in atto, a partire dai primi anni 2000.

Nell’evento organizzato per il prossimo 4 novembre, i geologi indicheranno queste potenziali criticità ma anche le soluzioni adottate.
Le soluzioni di tipo strutturale, come gli scolmatori, sono le uniche possibili nei casi limite come quello del Fereggiano dove l’urbanizzazione incontrollata ha portato all’occupazione di ogni spazio disponibile nel fondovalle’’ – ha affermato Paolo Airaldi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria. ‘‘In una regione montuosa come la Liguria prevenire significa occuparsi anche dell’entroterra e intervenire prima che le frane si inneschino, perché quel materiale, oltre a produrre danni localmente, una volta mobilizzato potrà facilmente raggiungere il reticolo idrografico, andare ad intasare rivi e torrenti e occludere le coperture che quasi sempre si trovano a margine o all’interno delle aree abitate. Gli effetti catastrofici si sommano così a quelli dell’acqua, ovvero delle alluvioni”.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Barbara Musante, Vicepresidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria

‘‘A dieci anni dall’alluvione che ha colpito particolarmente la valle del Ferreggiano, cosa è stato fatto e cosa invece non è ancora stato fatto per mitigare i rischi di alluvione?’’

‘‘Ad oggi quali sono le criticità e le soluzioni adottate per far fronte a queste criticità?’’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo