Il mondo della cultura, tra i settori più colpiti dalla pandemia da covid19, prova a rialzarsi. Parte proprio da Genova il progetto musicale “La Classica al cinema”, frutto della collaborazione internazionale tra Giappone, Italia e Ungheria. L’incisione è stata ultimata a inizio marzo a Szombathely, dove circa 50 musicisti hanno potuto portare a termine le registrazioni nel rispetto delle restrizioni sanitarie.
A dirigerli il maestro genovese Lorenzo Tazzieri, uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d’orchestra e fra i giovani direttori italiani più conosciuti e apprezzati all’estero, che ha guidato l’orchestra ungherese Savaria Symphony nell’esecuzione di 12 brani del repertorio tardo romantico.
M° Tazzieri, inoltre è il direttore artistico del GIMYF, Genoa International Music Youth Festival, il più importante festival giovanile di musica classica in Italia organizzato in collaborazione con il Comune di Genova – assessorato alla Cultura, vero e proprio punto di incontro e laboratorio di sperimentazione tra musica, cultura e giovani talenti provenienti da ogni angolo del mondo.
E’ proprio grazie alla collaborazione con il GIMYF, che è stato possibile portare a termine l’organizzazione del “Chile Opera Festival“, il primo Festival operistico internazionale del Cile, che malgrado la pandemia si terrà a ottobre.
L’obiettivo principale del festival è unire, attraverso la musica, popoli differenti realizzando ponti culturali fra paesi stranieri. Un percorso che avvicina Genova al Cile e alle numerose comunità liguri in sudamerica.
“In un anno in cui abbiamo patito tutti la sofferenza delle chiusure, noi con il GIMYF cerchiamo di andare in controtendenza ed aprirci ancora di più a livello internazionale” afferma M° Tazzieri.
Su Babboleo News – Cosa Succede in Liguria ascolta l’intervista di Lorenzo Tazzieri, direttore d’orchestra e direttore artistico del Gimyf, il Genova International Music Youth Festival