Genova apre i cancelli dei suoi parchi e riqualifica le piazze del centro storico. Piciocchi: “Modello vincente che crea sinergia tra Comune e cittadini” – Babboleo

Genova apre i cancelli dei suoi parchi e riqualifica le piazze del centro storico. Piciocchi: “Modello vincente che crea sinergia tra Comune e cittadini”

Condividi questo Post

Una Villa al Giorno’, l’iniziativa del Comune di Genova per aprire le porte di parchi e ville storiche ai cittadini, ha registrato un ‘tutto esaurito’ a quattro giorni dalla sua apertura. “Un successo straordinario” commenta a Babboleo News l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi. “Stiamo cercando di incrementare i turni di visita per dare la possibilità a tutti di aderire all’iniziativa”.

Diverse le tipologie di percorso, in base a contesti diversi, per racconti botanici che interesseranno Villa Luxoro (28 settembre), Villa Imperiale (29 settembre), Villa Rossi Martini (30 settembre), Villetta Di Negro (1° ottobre), Villa Croce (2 ottobre) e Villa Duchessa di Galliera (3 ottobre).

L’assessore Piciocchi ha poi fatto il punto sulle piazze del centro storico, che torneranno a vivere grazie a un intervento da 320.000 euro nell’ambito del Piano Integrato Caruggi e sui lavori al Waterfront di Levante, che “procedono secondo il cronoprogramma” e saranno ultimati nel 2023. E poi il piano per le scuole, che prevede ristrutturazioni e lavori di adeguamento. Di seguito l’intervista integrale.

Una Villa al Giorno”, dal 28 settembre al 3 ottobre, alla scoperta dei nostri parchi e delle nostre ville. Ci spieghi il progetto.

“È un’iniziativa innovativa per rilanciare la manutenzione del verde cittadino. Il primo passo è aumentare la consapevolezza dei nostri concittadino sul patrimonio verde della città, che è tra le città italiane con il maggior numero di parchi e ville storiche. Durante il lockdown li abbiamo messi a posto, sapendo che sarebbero stati di grande interesse e fruizione al termine della pandemia. Le sei ville, da levante a ponente della città, hanno riscosso un successo straordinario: sono già sold out, stiamo cercando di incrementare i turni di visita per dare la possibilità a tutti di aderire. I parchi saranno visitati grazie alle nostre guide, che sono anche le persone che si occupano della manutenzione. Un aspetto importante, perché si comprenderanno le difficoltà e le complessità connesse proprio alla manutenzione dei parchi. I cittadini devono essere consapevoli della ricchezza che abbiamo, ma anche della responsabilità che ognuno di noi ha per mantenerla”.

Un’iniziativa destinata a ripetersi.

“Assolutamente. Il progetto dura 5 giorni, ma il progetto sarà ricorsivo: ragioneremo sulla cadenza, al momento è un’iniziativa sperimentale ma siamo di fronte a un modello vincente per creare una sinergia tra amministrazione e cittadini”.

I lavori per la riqualificazione di cinque piazze del centro storico (Santa Maria in Passione, Embriaci, Valoria, Sant’Elena e Santa Brigida). Quali sono gli interventi previsti?

“Il ‘progetto Caruggi’ procede velocemente, rispettando i tempi. Ieri abbiamo approvato la delibera per queste cinque piazze, zone problematiche e degradate, e le riqualificheremo ponendo l’attenzione sul verde – ne vogliamo di più in centro storico – e sull’accessibilità, altro tema su cui stiamo insistendo da tempo”.

In questi giorni sono ripartite le scuole. Cosa sta facendo l’Amministrazione per gli edifici scolastici?

“Abbiamo un piano di manutenzione importante, 15 milioni di euro all’anno. Sul tema del calore, abbiamo infrastrutture inadeguate e deteriorate. Per questo abbiamo concluso un accordo per il rinnovamento energetico degli edifici scolastici: parliamo di più di 13 milioni di investimento. E poi abbiamo lavorato con i dirigenti scolastici sugli spazi e sulle esigenze connesse agli spazi che la didattica in tempo di Covid pone”.

Waterfront di Levante. Come stanno andando i lavori? Che impatto avrà l’opera sui prossimi Saloni Nautici?

“Intanto ricordo che quando ci siamo insediati avevamo il problema di mantenere a Genova il Salone Nautico. Oggi, dopo 4 anni, il Salone ha avuto un successo straordinario. A questo successo ha contribuito il cantiere in movimento del Waterfront. Non ci siamo voluti fermare, per far vedere a tutti che i lavori procedono seriamente e secondo il cronoprogramma. È un cantiere complesso, con diverse criticità, ma fino ad ora le abbiamo superate tutte: entro il 2023 completeremo il progetto, con un investimento complessivo di 350 milioni di euro. E le prospettive sono positive e interessanti. La nostra idea è quella di trasformare quel luogo nel più grande hub della nautica da diporto del Mediterraneo. Il mondo della nautica crede in Genova e in questo progetto. con successo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo