Quest’anno il progetto ideato e organizzato dall’Associazione culturale Contatti propone un format alternativo. Le Conferenze saranno infatti accessibili anche online sui canali social del Festival.
Gli Hemingway Days vi aspettano invece in presenza il 16 e 17 ottobre a Genova a Palazzo San Giorgio e al Galata Museo del Mare. Un appuntamento che proseguirà nei mesi di novembre e dicembre ad Alassio, Rapallo e Santa Margherita Ligure.
Il tutto nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid19.
Hemingway, scrittore e giornalista statunitense, non sarà però l’unico protagonista di questo evento. Hemingway Festival 2020 festeggia infatti anche altri due giganti americani della letteratura mondiale: Isaac Asimov, del quale ricorre il centenario della nascita e Edna St. Vincent Millay,
nel sessantesimo anniversario della morte.
Dopo l’Inaugurazione ormai “tradizionale” di Palazzo San Giorgio, prevista nel pomeriggio di venerdì 16 ottobre, con la partecipazione del Direttore del Festival Internazionale di Poesia di Genova Claudio Pozzani e della violinista Giulia Ermirio, le iniziative principali del Festival si sposteranno al Galata Museo del Mare sabato 17 ottobre.
Quest’anno il Festival Hemingway Days rivolge inoltre, un’attenzione particolare alle scuole. Nel programma di quest’anno, spiccano infatti diverse iniziative dirette ai giovani come momenti di presentazione e di confronto degli studenti di alcuni licei con Matteo Porru, il vincitore 2019 del Premio Campiello Giovani e le visioni commentate dei film ispirati ai romanzi di Asimov, riservate ai ragazzi delle scuole superiori.
Gli organizzatori e co-direttori degli HD Barbara Garassino e Massimo Morasso hanno lavorato per sottolineare l’interesse per il rapporto con i giovani attraverso l’implementazione delle attività didattiche e formative : alla nuova edizione del concorso letterario Premio Hemingway Days Junior, per gli studenti dei licei di Genova e non solo, agli incontri rivolti alle scuole con il vincitore del Premio Campiello Giovani, quest’anno si aggiunge così Storie di porto, un progetto pensato per l’Autorità del Sistema del Mar Ligure Occidentale e rivolto ai ragazzi degli Istituti Nautici liguri.
L’evento prevede poi l’incontro con lo scrittore e giornalista Stefano Rissetto, che riproporrà la sua avvincente relazione su Hemingway e lo sport già presentata, con successo, all’ultima edizione del Salone Orientamenti, la lettura “d’autore” dei testi tratti dal libro Edna St Vincent Millay, poesie curato dal poeta Silvio Raffo e la lettura-performance di Robbie, il primo racconto di Io Robot di Asimov, a cura di Biarritz.