
Oggi, alle 17, nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa di Genova ci sarà il convegno “Genova è un Patrimonio: cultura, donne, giovani, startup. La sfida del futuro”. Il convegno sarà l’occasione per presentare un importante percorso attivato da Terziario Donna Confcommercio Genova, con il contributo di Camera di Commercio di Genova, il patrocinio di Regione Liguria e Comune di Genova e in collaborazione con Università di Genova e Banca d’Italia, al fianco del Gruppo Giovani Confcommercio Genova e di Confcommercio Startup Genova.
Il progetto prevede l’attivazione, a partire da febbraio 2023, di diversi percorsi informativi rivolti a imprenditrici e giovani. Temi chiave saranno l’imprenditoria femminile e l’impulso ai giovani e all’ecosistema delle startup genovesi, oltre allo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali legate al welfare socio-culturale.
“L’obiettivo – spiega Luisa Cecchi Famiglietti, presidente Terziario Donna Confcommercio Genova – è rendere protagonisti del rinnovamento e dell’innovazione imprenditrici e giovani imprenditori in un contesto, quello attuale, in cui la complessità dei mercati e i nuovi scenari dell’economia globalizzata impongono cambi di paradigma e progettualità condivise. Occorre poi attivare un cambio di paradigma nel fare impresa, stimolando l’avvio di iniziative imprenditoriali legate al welfare socio-culturale e intendendo la cultura come fattore in grado di produrre un alto valore aggiunto per lo sviluppo sociale ed economico della comunità”.
Il programma che verrà attivato è gratuito e si articolerà lungo diversi percorsi, realizzati in collaborazione con l’Università di Genova, Banca d’Italia e Camera di Commercio. Un ricco insieme di laboratori per dare impulso alla creazione di nuove competenze e progettualità, legando l’imprenditoria femminile e giovanile alla cultura, al territorio e alle nuove tecnologie, toccando molti temi: le opportunità dell’impresa familiare, focus sulla società Benefit, la soluzione della crisi d’impresa ma anche percorsi di alfabetizzazione finanziaria e il supporto, grazie agli strumenti di Camera di Commercio, di finanziamenti, dati e aggiornamenti dall’Osservatorio sullo stato dell’imprenditoria femminile e giovanile.
Un progetto volto, nel lungo periodo, ad alimentare una rete in grado di fronteggiare le sfide necessarie per sostenere la cultura e l’imprenditoria femminile, anche attraverso il coinvolgimento di interlocutori pubblici e privati impegnati in un percorso di co-progettazione delle politiche per lo sviluppo dei territori, passando anche dalla rigenerazione urbana delle città.
Riflessioni e obiettivi che verranno approfonditi nel Convegno del 21 novembre al Palazzo della Borsa, con importanti ospiti presenti e il racconto di case histories di rilievo sul tema, tra cui: Chris Richmond Nzi, fondatore di Mygrants, startup innovativa che attraverso il microlearning fa emergere le competenze di migranti, rifugiati e richiedenti asilo; Barbara Bertoni, Direttore commerciale di Imago, l’editore italiano specializzato nella restituzione moderna del grande e antico patrimonio librario manoscritto; Francesca Monaco, co-founder di THEMOIRè, progetto nato a Milano con l’obiettivo di creare un marchio col minor impatto ambientale possibile, etico ed eco-friendly.