Prosegue e si rafforza a Genova il progetto PlasTiPremia che ha superato il milione di bottiglie e di flaconi di plastica riciclati da inizio 2021.
1 punto ogni imballaggio in plastica conferito nell’eco-raccoglitore. Più punti si accumulano, più aumenta il premio in palio: da sconti nei negozi di vicinato o al supermercato, oppure altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Più precisamente ogni 30 punti, si riceve un voucher sconto presso le attività convenzionate. Infatti ogni eco-raccoglitore è dotato di uno schermo sul quale compaiono le promozioni dei partner convenzionati e ogni cittadino inserendo la tessera sanitaria può ricevere un ‘coupon premio’ dopo aver smaltito almeno trenta bottiglie o flaconi di plastica.
Funziona così PlasTipremia, il progetto nato dalla collaborazione tra AMIU Genova, Assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (consorzio nazionale imballaggi in plastica) e ILC (Istituto Ligure per il Consumo) l’organismo che riunisce tutte le associazioni dei consumatori, a cui si aggiungono 30 informatori ambientali che spiegheranno ai cittadini come smaltire la plastica correttamente.
A Genova gli eco-raccoglitori sono 13 e si trovano dislocati in diversi punti della città:
- Municipio Ponente – Prà (Stazione ferroviaria nella fascia di rispetto di Prà)
- Municipio Medio Ponente – Sestri ponente (dal mercato del Ferro) – Cornigliano (parcheggio pubblico ingresso giardino lineare adiacente stazione)
- Municipio ValPolcevera – Certosa (zona Brin – fermata Metro)
- Municipio Centro Ovest – Sampierdarena (piazza Vittorio Veneto) – San Teodoro (piazza Pestarino – Via Bologna)
- Municipio Centro Est – Castelletto (piazza Manin) – Porto Antico (uscita metro San Giorgio)
- Municipio Bassa Valbisagno – Marassi (piazza Galileo Ferraris) – San fruttuoso (piazza Martinez)
- Municipio Media Valbisagno – Molassana (giardini Ponte Fleming)
- Municipio Medio Levante – Foce (piazza Paolo Da Novi)
- Municipio Levante – Quinto (Piazzale Rusca)
“Genova città pulita” queste le parole di Simona Ferro, Assessore Cittadinanza responsabile e Tutela dei consumatori Regione Liguria, la quale sottolinea che lo scopo di questo progetto consiste anche e soprattutto nel coinvolgere negozi ed esercizi commerciali del territorio.
In particolare, oggi si è presentato l’accordo di collaborazione tra AMIU Genova con “ILC Istituto Ligure per il Consumo”, per consolidare le attività di informazione alla cittadinanza e di monitoraggio dell’associazione che nei propri fini ha anche quello di incentivare i cittadini a porre maggiore attenzione alla raccolta differenziata e a migliorarne gli standard di qualità. Come spiega Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova
In particolare l’Istituto Ligure per il Consumo, che riunisce tutte le otto associazioni dei consumatori: Adiconsum, Assoutenti, ADOC, La Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore tra le altre attività, ha lo scopo di promuovere iniziative ambientali come: la prevenzione dei rifiuti, l’economia circolare e la riduzione degli sprechi.
Il servizio di monitoraggio viene svolto da uno staff di 30 informatori ambientali, volontari appositamente formati da un corso realizzato in collaborazione con CONAI e AMIU su più moduli: la normativa rifiuti, prevenzione e riduzione, gli imballaggi, le filiere, i sistemi di raccolta, i sistemi impiantistici, i prodotti del riciclo, la comunicazione e la sicurezza; a questo si aggiungono attività legate alla valutazione dei servizi resi da AMIU, legate alla raccolta differenziata e al riciclo, all’utenza nel Comune di Genova e da incrementare ulteriormente su tutto il territorio del bacino del Genovesato. Come spiega Emanuele Guastavino, presidente Adoc Liguria
Si tratta di un progetto che parte da lontano, come spiega Matteo Campora, Assessore Ambiente Comune di Genova