“Genova, vent’anni dopo”, Giovanni Mari racconta il G8 del 2001:”Il fallimento di tutti” – Babboleo

“Genova, vent’anni dopo”, Giovanni Mari racconta il G8 del 2001:”Il fallimento di tutti”

Condividi questo Post

Il G8 vent’anni dopo. A raccontarlo è il giornalista e scritto Giovanni Mari nel suo “Genova, vent’anni dopo”, edito da People. A due decenni dal G8 di Genova, dai gravi fatti che hanno offuscato il summit e che lo hanno reso – questi sì – una svolta definitiva nella Storia d’Italia, Giovanni Mari, giornalista genovese e testimone, ripercorre i vari fallimenti che hanno connotato quell’esperienza, rendendola unica e irreversibile: il fallimento degli otto Grandi, del governo italiano, dell’intelligence, delle forze dell’ordine, della politica italiana tutta, e poi ancora della magistratura, dei mass media e, infine, anche del movimento noglobal. Una sconfitta che pesa su tutti. Questo libro è un sincero e amaro giudizio di valore che, a distanza, parla del bisogno di una dolorosa rielaborazione che conduca passo passo a una verità difficile. Il contributo di Mari getta una luce diversa sulla lettura di quel terribile snodo che ha verosimilmente segnato la rappresentanza politica e le dinamiche di piazza di questo Paese nel nuovo Millennio, e lo fa restituendo voce alla sua città, a quella Genova che per troppi ha fatto solo da sfondo ai fatti di quei giorni.

Mari ha raccontato il libro a Babboleo News.

I fatti del G8, rivissuti e rielaborati in una nuova luce, diversa dai vari giudizi di questo ventennio. È la cronaca di una sconfitta di tutti?

Perchè aspettare vent’anni? É un tempo sufficiente per rielaborare quello che è successo?

Giovanni Mari, giornalista e scrittore. Qual è lo scopo del libro? Informare o fare riflettere?

Oggi, dopo 20 anni, Genova, l’Italia, e tutte le parti coinvolte, farebbero meglio?

NOTE BIOGRAFICHE

Giovanni Mari, giornalista genovese, ha seguito dal primo momento la preparazione politica, militare e militante del G8 del 2001. In quei giorni e in quelle notti è stato cronista in piazza per Il Secolo XIX, il giornale della sua città: poi non ha mai smesso di occuparsene. Per lavoro si è successivamente dedicato con attenzione particolare allo scontro tra i partiti, appassionandosi allo studio della propaganda politica. Per vent’anni ha trattenuto dentro di sé un forte dolore per ciò che era accaduto intorno al vertice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo