Sarà possibile fino alle ore 12 del 31 maggio votare Gocce di Luce, il cortometraggio sociale della regista e sceneggiatrice genovese Silvia Monga, in finale al concorso Tulipani di seta nera.
Il cortometraggio, interamente ambientato a Genova, è dedicato ai mesi del lockdown e al suo rapporto con la disabilità. Girato durante il periodo covid19, vede protagonista un ragazzo che vive con il nonno e il fratello in attesa che ritorni la madre. Il ragazzo, guardando dalla finestra si incuriosisce a osservare le quotidianità di una ragazza che abita nella palazzina di fronte. Alcuni dettagli lo faranno innamorare di lei e non cambierà i propri sentimenti nell’istante in cui si accorgerà della disabilità della ragazzina. Superando i pregiudizi e rimanendo coerente con i propri sentimenti.
Gocce di luce vanta un cast di tutto rispetto a partire da Giorgio Biavati, Simona Garbarino, Olga Rui Marchió, Francesco Saias e Beppe Carletti dei Nomadi, che troviamo sia in veste di autore della colonna sonora che al suo debutto come attore.
E’ possibile guardare il cortometraggio cliccando sul seguente link: http://www.tulipanidisetanera.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-05dab9cf-0933-4423-8769-dd013db127c5.html
La redazione di Babboleo News ha contattato la regista e sceneggiatrice Silvia Monga, per sapere di più su Gocce di luce
- Da cosa nasce il cortometraggio e qual è il messaggio che vuole mandare?
- Gocce di Luce è attualmente in concorso per la vittoria del premio Sorriso Rai Cinema Channel 2021, come facciamo a votare?