Helpcode, il primo Sustainability Hub di Genova sarà all’Arena Village di Albaro – Babboleo

Helpcode, il primo Sustainability Hub di Genova sarà all’Arena Village di Albaro

Condividi questo Post

La Rete Arena Albaro costituita da Helpcode, ONG genovese attiva a livello internazionale con alle spalle 35 anni di progetti a sostegno di bambine e bambini e delle loro comunità, insieme al partner tecnologico FOS, PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, comunica l’attività di preparazione di alcuni degli spazi del noto impianto cittadino Stadio del nuoto di Albaro e che daranno vita al primo Sustainability Hub della città.

Helpcode è una organizzazione non Governativa, con sede a Genova ed operante in Italia ed all’estero (Nepal, Cambodia, Mozambico, Iraq, Yemen, Libia, Tunisia, Repubblica Democratica del Congo) con interventi sia emergenziali che di sviluppo. Helpcode lavora sull’istruzione, la formazione e l’educazione dei bambini e delle bambine, con soluzioni innovative e concrete per il loro benessere fisico e intellettuale, in ogni parte del mondo, nelle emergenze e nella vita di tutti i giorni.

Il progetto PACE, percorsi di accoglienza comunitaria nei centri educativi, è volto all’integrazione scolastica nel territorio. Alessandro Bartoletti, responsabile Helpcode dei progetti in Italia, è intervento così ai microfoni di Babboleo News: “Stiamo realizzando un luogo di cultura della sostenibilità presso l’Arena Albaro. Si tratta di orti sperimentali, dove poter proporre alle scuole e alla cittadinanza dei percorsi legati al concetto di sostenibilità, partendo da quella alimentare e ambientale, per poi allagarci a tutti i tipi di sostenibilità che ci vengono proposti dagli obiettivi di sviluppo sostenibile”.

“La nostra preoccupazione principale era quella di assicurare un’integrazione quanto più efficace ai bambini provenienti, come rifugiati, dal conflitto in Ucraina. Abbiamo portato nelle scuole questo tipo di intervento – prosegue Bartoletti – con il progetto PACE abbiamo sostenuto i bambini attraverso dei percorsi ludici, in modo da agevolare la creazione di relazione fra i bambini italiani e quelli ucraini. Abbiamo ottenuto dei buonissimi risultati e inoltre abbiamo sostenuto l’istituzione scolastica attraverso i mediatori culturali, che abbiamo mandato in modo da permettere alle maestre e ai professori di entrare più agevolmente in relazione con i bambini e con le famiglie”.

L’intervista integrale ad Alessandro Bartoletti, responsabile Helpcode dei progetti in Italia, su Babboleo News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo