I geologi liguri sul Lungobisagno, 50 anni dopo l’alluvione di Genova – Babboleo

I geologi liguri sul Lungobisagno, 50 anni dopo l’alluvione di Genova

Condividi questo Post

Sono passati 50 anni dall’alluvione di Genova del 7 e 8 ottobre del 1970. Le forti piogge portarono all’esondazione dei torrenti Bisagno, Fereggiano e Leira, oltre alla piena dello Sturla, del Polcevera, del Chiaravagna e del Cantarena. Furono 43 le vittime, oltre 2 mila gli sfollati.

In occasione della ricorrenza, l’Ordine regionale dei Geologi della Liguria, in collaborazione con Sigea – sezione Liguria (Società italiana di geologia ambientale) e con il corso di studi in Scienze geologiche del Distav (Dipartimento di scienze della terra, dell’ambiente e della vita) dell’Università di Genova, ha organizzato una visita lungo il tratto terminale del torrente Bisagno, per ripercorrere i luoghi simbolo dell’alluvione.

Abbiamo fatto il punto della situazione idrogeologica attuale con Luigi Perasso, consigliere dell’Ordine dei Geologi della Liguria che ha partecipato al giro sul Lungobisagno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Recensioni Cinema

FELICITA’, la recensione di Maria Francesca Genovese

Babboleo.it presenta le recensioni del critico cinematografico Maria Francesca Genovese sulle principali proposte e novità cinematografiche del momento. Il film di questa settimana è FELICITA’

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo