Il Parco del Beigua verso la certificazione di destinazione turistica sostenibile – Babboleo

Il Parco del Beigua verso la certificazione di destinazione turistica sostenibile

Condividi questo Post

Prende il via il percorso condiviso con gli operatori e le istituzioni locali, che darà la certificazione di destinazione turistica sostenibile al Parco del Beigua.

Prende finalmente forma un progetto ambizioso che il Parco accarezzava da tempo, tanto da averlo inserito anche nelle schede di progetto del Piano Pluriennale di Gestione e Sviluppo socio- economico: a fine 2022 l’Ente Parco ha presentato a Europarc l’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile, candidandosi a diventare una destinazione turistica sostenibile certificata.

La CETS – Carta Europea del Turismo Sostenibile delle aree protette è un modello partecipato di governance per promuovere il turismo sostenibile nelle aree protette, favorendo al contempo la partecipazione degli operatori turistici, degli enti locali e di altri soggetti interessati nella definizione della strategia di sviluppo turistico che sia compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle Aree protette.

Il percorso del Parco parte dalla fase I, quella che riguarda direttamente l’area protetta come soggetto responsabile della strategia turistica, ma una volta raggiunto l’obiettivo della certificazione, si potrà attivare la fase II che consente la certificazione delle imprese locali che hanno aderito alla CETS dell’area protetta e si sono impegnate in azioni di sostenibilità e quindi la fase III rivolta ai tour operator.

Claudia Fiori, referente del progetto Carta Europea del Turismo sostenibile, è intervenuta ai microfoni di Babboleo News: “Il Parco ha iniziato già da molti anni ha lavorare con gli operatori turistici del territorio e con le istituzioni per promuovere quest’impronta di sostenibilità, legando insieme i valori della biodiversità a quelli che sono gli aspetti di attrazione turistica”.

Il primo passo sarà la costituzione del Forum permanente per il turismo sostenibile nell’ambito di un incontro plenario in programma a Varazze, presso la sede del Parco, giovedì 2 marzo alle ore 16. Sono invitati a partecipare tutti gli operatori turistici dei Comuni del Parco, le istituzioni locali, le associazioni culturali e sportive e tutti gli attori del territorio che vogliono condividere il percorso della CETS.

L’intervista integrale a Claudia Fiori, referente del progetto Carta Europea del Turismo sostenibile, su Babboleo News.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Spettacoli

“Niente” al Teatro Govi di Genova

Il Teatro Rina e Gilberto Govi presenta” Niente” sabato 9 dicembre 2023 alle ore 21. Da un’idea di Marco Marini e Andrea Anzaldi nasce un musical che racconta

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo