“Il parco tra i fiumi”, al via il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area Pratogrande a Busalla – Babboleo

“Il parco tra i fiumi”, al via il concorso di progettazione per la riqualificazione dell’area Pratogrande a Busalla

Condividi questo Post

Il Comune di Busalla, grazie al supporto dell’Ordine degli Architetti di Genova, ha lanciato un concorso di progettazione a procedura aperta telematica in due gradi “Il Parco tra i Fiumi” – Riqualificazione dell’Area di Pratogrande a Busalla”.
Una prima fase che inizierà a settembre e poi i migliori 3 progetti selezionati passeranno alla seconda fase” – spiega Aldo Daniele, consigliere Ordine degli Architetti di Genova -“il vincitore produrrà un progetto preliminare per quell’area, fondamentale perché ad oggi sono la formula richiesta per accedere a tutte le forme di finanziamento“.

L’area di Pratogrande si trova sulla sponda destra del torrente Scrivia, alla confluenza con il torrente Seminella e, come Busalla e il fondovalle della Valle Scrivia, è caratterizzata da forti contrasti. Pur avendo mantenuto in alcune zone un aspetto selvaggio e naturalistico, è un’area segnata da edificazioni industriali di bassissima qualità, in parte in stato di abbandono e in parte utilizzate, che creano, nel complesso, un’immagine di disordine e di degrado paesaggistico. L’area interessata dal concorso è già adibita a zona ludico-sportiva con impianti già esistenti che dovranno essere inseriti e armonizzati all’interno del nuovo centro sportivo. “Un’importante area dell’entroterra con una grande potenzialità di sviluppo “- racconta Aldo Daniele – “La finalità è quella di avere un’area completa adibita a sport, relax, percorsi natura e non solo perchè proprio ai concorrenti viene chiesto di sviluppare proposte“.

Un concorso che mira a dotare l’area per attività sportive e ricreative, che sia competitiva e attraente per l’intera città Metropolitana di Genova, ma soprattutto per il benessere della comunità, che dovrà essere perseguito potenziando la vocazione turistica, ricettiva e ricreativa dell’area con l’introduzione di uno specchio d’acqua per la balneazione, un percorso ciclo-pedonale-podistico, un campo sportivo multifunzionale, una club-house per il ristoro. Il tutto in una più diretta comunicazione con il sistema naturalistico fluviale. “Noi come Ordine ci siamo impegnati a sviluppare ogni forma di collaborazione con Amministrazioni e Enti Pubblici nel perseguimento della massima efficacia delle procedure e della più alta qualità possibile nelle realizzazioni”.

Il concorso è visionabile sulla piattaforma telematica https://www.concorsiarchibo.eu/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo