Il ritorno dell’ostrica piatta nel mar ligure di levante – Babboleo

Il ritorno dell’ostrica piatta nel mar ligure di levante

Condividi questo Post

Non solo esseri alieni nel mar Ligure ma anche il ritorno dell’ostrica piatta; sparita agli inizi del Novecento a causa dell’aggressione di un virus, ora potrebbe tornare a ripopolare i fondali grazie ad un progetto europeo che coinvolge i mitilicoltori ed i ricercatori Enea, in cordata con università ed istituzioni.

Si tratta di un mollusco bivalve, nativo dell’Europa, denominato “Ostrea edulis”, più comunemente conosciuto col nome di ostrica o ostrica piatta.

L’ostrica piatta vive fino a circa 50 metri di profondità marina, e si aggrega in gruppi, formando i cosiddetti “reefs” o “beds”. Si tratta di vere e proprie barriere naturali, utili per mantenere gli ecosistemi costieri, in grado di ospitare tantissimi altri organismi, come piccoli crostacei o molluschi. Questi reef sono l’equivalente, alle nostre latitudini, delle scogliere coralline tropicali, per questo le ostriche sono chiamate “ingegneri ecosistemici”.

Caratteristica importante dell’ostrica piatta è il suo forte potere filtratore. Questo mollusco è in grado di favorire la pulizia delle acque marine. Da qui l’importanza della sua presenza nei litorali, oltre che per la conservazione dell’ecosistema marino.

La presenza e l’importanza dell’ostrica piatta nel Golfo della Spezia è stata segnalata già alla fine del 1800, quando vennero avviati degli studi per il suo ripopolamento a fini commerciali, ma nel corso del tempo gli impatti antropici quali lo sviluppo delle attività costiere, l’ingrandimento del porto militare e commerciale e il cambiamento climatico, hanno profondamente alterato le condizioni dell’area, con gravi conseguenze su alcune specie marine, come l’Ostrea edulis che è andata progressivamente riducendosi.

La Cooperativa di Mitilicoltori Associati spezzini da molto tempo punta al ripopolamento delle ostriche nel Mar Ligure per diventare poi i maggiori produttori di ostriche italiane come ha spiegato ai microfonl di Radio Babboleo Paolo Varella presidente della cooperativa miticoltori di La Spezia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo