Il vero potere della musica, la didattica inclusiva della Professoressa Paola Siragna – Babboleo

Il vero potere della musica, la didattica inclusiva della Professoressa Paola Siragna

Condividi questo Post

La musica è uno straordinario strumento educativo e comunicativo” così l’ha definita la Professoressa Paola Siragna.
Appassionata di musica fin da bambina ha poi intrapreso una lunga e variegata carriera da musicista: violoncellista e docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, ha saputo abbracciare la musica in tutte le sue sfaccettature. “Un grande amore e una grandissima passione” .

Paola si è poi dedicata e specializzata in attività didattiche e musicali per bambini e ragazzi con disabilità molto complesse: una didattica inclusiva che coinvolga il maggior numero possibile di studenti e delle classi, in particolare del polo res dell’Istituto comprensivo San Francesco da Paola, dove insegna.
Insieme ai bambini e ai ragazzi abbiamo sperimentato il vero potere della musica perché ha permesso loro di potersi esprimere e aprirsi attraverso la musica” – racconta la Professoressa Paola Siragna ai microfoni di Radio Babboleo – “ogni giorno sperimentiamo cose nuove, un percorso bellissimo che ho portato avanti per 6 anni e in cui ogni giorno si impara qualcosa“.

Durante la sua carriera la Professoressa Siragna, è stata anche docente di violoncello in Trillargento, l’orchestra inclusiva che porta avanti il potere fondamentale del ‘fare musica’ insieme come strumento di crescita individuale e collettiva. L’associazione genovese fonda il suo metodo sul sistema di Antonio Abreu, direttore d’orchestra venezuelano, che ha come obiettivo avvicinare i giovani alla musica, strappandoli dalle bande criminali, riscattandoli da una situazione di miseria spirituale e materiale e creando una potente aggregazione. “Un’esperienza bellissima” – racconta – “socializzazione e collaborazione grazie alla musica“.

Per riuscire a trasmettere questo messaggio giocano un ruolo fondamentale la scuola e il rapporto dei genitori con la musica che hanno il compito di seguire e guidare i propri figli per permettere loro di conoscere la musica del passato e del presente. Anche i social possono essere molto utili ai ragazzi “aprono ai ragazzi mondi che i ragazzi non immaginano, per trarre tutto il beneficio culturale e musicale”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Pillole di sostenibilità con i Cittadini Sostenibili

Nelle scorse settimane la redazione di Babboleo News ha parlato, insieme all’Associazione Cittadini Sostenibili di sostenibilità, che si può applicare in ogni ambito della vita

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo