Domenica inizia ufficialmente la terza edizione del GIMYF – Genoa International Music Youth Festival, uno dei festival giovanili di musica classica più importanti d’Italia, diretto dal M° Lorenzo Tazzieri e coorganizzato da Comune di Genova e Associazione Italiana Culture Unite (AICU).
Ad aprire le danze sarà il concerto “Noche Criolla” in programma alle 19 presso il Porto Antico – Piazza delle Feste. Il concerto è stato anticipato come orario per evitare la concomitanza con la finale degli Europei di calcio: l’evento terminerà alle 20,3′ e in Piazza delle Feste sarà allestito un maxischermo.
“Noche Criolla” è realizzato in collaborazione con il Consolato Generale Del Perù per rendere omaggio alla cultura Sudamericana, una sinergia che ribadisce l’obiettivo principale del festival genovese: unire, attraverso la musica, popoli differenti realizzando ponti culturali fra paesi stranieri.
“Un concerto dedicato ai rapporti che abbiamo con i paesi sudamericani” spiega su Babboleo News il M° Tazzieri. “Il GIMYF vuole creare cooperazione internazionale attraverso la cultura e la musica. Abbiamo rapporti con 13 nazioni differenti, alcune in Sudamerica. Per questo abbiamo scelto di iniziare con il concerto ‘Noche Criolla’, in occasione del centenario dalla nascita del compositore argentino Ariel Ramirez”.
Nella prima parte della serata il Coro Lirico Siciliano e il tenore Eder Sandoval Guevara eseguiranno la Missa Criolla di Ariel Ramirez per celebrare i 100 anni dalla nascita del compositore. Nella seconda parte del concerto verrà eseguito il repertorio italiano musicale di ‘800 e ‘900, da Tosti a De Curtis, da Leoncavallo a Bixio, chiudendo con le romanze che hanno reso l’Italia e Napoli celebri nel mondo. Il concerto verrà trasmesso in diretta dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima.
In totale, saranno 11 i concerti eseguiti a Genova, tra Porto Antico, Palazzo Ducale e Palazzo Tursi. Con una novità, spiega Tazzieri. “La torunée ‘Genova nel Mondo’, che toccherà 6 città sparse per il mondo, dalla Russia al Cile, dalla Romania al Perù”.
Il 31 luglio, poi, ci sarà un concerto particolare, che fa seguito alla petizione lanciata dal GIMYF in pieno lockdown per istituire la Giornata Nazionale della Musica Classica. “Avremo ospiti importanti, come Fabio Armiliato, che si esibiranno alla Piazza delle Feste”.