La Liguria riparte dalle fiere e dai mercatini. Oggi a Genova è tornata la Fiera di San Pietro, nel quartiere della Foce, con 540 banchi di merci e prodotti tipici, mentre a Chiavari è stato inaugurato il nuovo mercatino di Confesercenti Tipicamente Chiavari. Dal primo al 4 luglio arriva nel capoluogo ligure Slow Fish, manifestazione dedicata alla pesca sostenibile e dal 3 al 4 luglio si terrà proprio a Genova il convegno nazionale di Slow Food. “Sono segnali fondamentali per Genova e per la Riviera” spiega il direttore di Confesercenti Liguria Andrea Dameri. “Questi eventi hanno una ricaduta fortissima in termini di indotto su attività turistiche e commerciali”.
A partire dalla Fiera di San Pietro, nel quartiere genovese della foce, uno dei più importanti appuntamenti fieristici della città con 540 banchi di merci e prodotti alimentari fino alle 23. “Insieme alla Fiera di Sant’Agata è la principale fiera di Genova, il suo ritorno era un evento atteso dalla categoria. Grazie a Anva e al Comune per aver organizzato un appuntamento fondamentale, da non perdere dopo mesi di chiusure”.
E poi c’è Tipicamente Chiavari, presentato questa mattina. “Si tratta di un mercatino che vuole valorizzare i prodotti di qualità della Liguria e delle altre regioni organizzate” prosegue il direttore di Confesercenti Liguria. “Vogliamo animare le vie del centro storico e dare valore a produzioni locali e eccellenze nazionali, coinvolgendo non solo gli operatori del mercatino ma anche quelli del settore alimentare e dei pubblici esercizi con eventi e menu a tema”.