Politica e cucina sembrano due realtà piuttosto distanti ma per Renata Briano sono due passioni parallele.
Dopo vent’anni passati nella Pubblica Amministrazione, a livello europeo e regionale girando per l’Europa ha trovato un modo per coniugare l’impegno sociale con la sua grande passione , la cucina.
Si è occupata sempre di ambiente, pesca e produzioni alimentari, da qui l’idea che anche in cucina si possa cambiare il mondo.
Complici i 5 anni passati prendendo 500 aerei, la preparazione del cibo nel tempo libero come gesto d’amore per la famiglia durante le distanze, e lo studio che l’ha portata a diplomarsi “Chef fuoriclasse” presso il Centro Europeo di Formazione, hanno portato Renata verso la fine del 2019 a creare il blog “ la Mia politica in cucina” in collaborazione con Giallo Zafferano.
Il blog e la comunicazione nelle varie pagine social hanno portato alla realizzazione di ricette in perfetto equilibrio fra tradizione e innovazione, realizzate con prodotti di qualità, per lo più artigianali, caratterizzati da una filiera corta e rispettosa dell’ambiente.
Adesso “La mia politica in cucina” è diventato un libro dove ci sono ricette tradizionali e non – quelle di amici e parenti – ma anche consigli su come utilizzare consapevolmente ingredienti e prodotti locali.
Il libro è edito da una casa editrice ligure Leuteca, e Renata Briano ai microfoni di Radio Babboleo ci ha raccontato un pò di se e della sua cucina.

Interviste
A Genova torna il Liguria Pride Village 2023 con una settimana di eventi
Sabato 3 giugno e fino al 10 giugno presso i Giardini Luzzati di Genova torna il Liguria Pride Village 2023, quest’anno dedicato al tema dei
1 commento su ““La mia politica in cucina” il libro di Renata Briano”
Complimenti. Ti apprezzavo quando eri in politica e ora mi fa piacere poter provare le tue ricette. Io abito in Valbrevenna che conoscerai e vivendo in campagna riesco a curare un piccolo orto e un mini mini frutteto. Quindi cerco di usare i prodotti dell’orto mio o di quello di mio cognato che abita a Pra. Grazie alla mua amica MariaGiulia Scolaro ho imparato a fare lo sciroppo di rose e gustose marmellate. Nelly