Liguria, aumento del 192% di beni immobili confiscati alla mafia: da 142 nel 2014 a 416 nel 2021 – Babboleo

Liguria, aumento del 192% di beni immobili confiscati alla mafia: da 142 nel 2014 a 416 nel 2021

Condividi questo Post

La legge n109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie domani, domenica 7 marzo, compie 25 anni.

Per l’occasione è uscito il report Fattiperbene, redatto dall’Associazione Libera – Nomi e Numeri Contro le Mafie.

A livello italiano sono oltre 36.616 beni immobili confiscati dal 1982. Il 48% sono stati destinati dall’Agenzia nazionale per le finalità istituzionali e sociali. 5 beni su 10 rimangono ancora da destinare.

Un occhio di riguardo anche e soprattutto alla Liguria in cui sono 416 i beni confiscati, erano 142 nel 2014: un incremento del 192% in sei anni. 122 immobili sono già stati destinati, 294 sono ancora in gestione all’Agenzia nazionale.

In particolare, nel 2014, secondo i dati della mappatura realizzata da Libera Liguria, i beni immobili sequestrati alla mafia a Genova e in Liguria toccavano le 142 unità: 116 risultavano ancora in gestione all’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati, 19 erano stati trasferiti nel patrimonio di comuni liguri, erano stati mantenuti nelle disponibilità dello Stato, mentre 2 si segnalavano come usciti dalla gestione, con un solo bene destinato ma non consegnato.

All’inizio del 2021, secondo i dati forniti dall’Agenzia gli immobili in gestione all’Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati sono 294, dato a cui si aggiungono i 122 immobili che sono già stati destinati: il totale tocca quota 416, con un incremento in sei anni del 192%. 144 degli immobili ancora in attesa di destinazione si trovano nella provincia di Genova (83 nel solo comune capoluogo), con 84 immobili nel savonese, 36 nell’imperiese e 30 nello spezzino.

Tra gli immobili destinati, si mettono in evidenza i 77 nella provincia di Genova (68 nel comune di Genova), i 22 della provincia di Savona, i 20 della provincia della Spezia e i 3 della provincia di Imperia.

14 i beni destinati per finalità istituzionali, 74 per finalità sociali, 22 per il soddisfacimento di terzi creditori nell’ambito del procedimento di confisca, 1 per usi governativi. Sui restanti 11 beni destinati non si dispone di informazioni relative alle prospettive di riutilizzo. Guardando alle aziende, delle 27 aziende confiscate 9 risultano liquidate, 1 ceduta, mentre 17 sono ancora in gestione all’Agenzia.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria fa il punto della situazione Stefano Busi referente di Libera Liguria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo