Sono circa 10mila i nuovi casi di neoplasia ogni anno in Liguria. Più della metà si registrano tra gli uomini, oltre 1.300 nuovi casi per tumore del polmone, più di 1.600 casi per tumore della mammella, oltre 1.700 casi per i tumori dell’intestino e quasi 500 casi di melanoma. Oltre 80mila persone sono in corso di trattamento ovvero già guarite e in una fase di controllo continuo o periodico e programmato (follow-up). Sono i dati che emergono in occasione della Giornata del malato oncologico che si celebra oggi, 4 febbraio, e da cui emerge la necessità di organizzare una risposta efficace per questi bisogni assistenziali complessi e in crescita.
I pazienti affetti da neoplasie sono persone vulnerabili che spesso devono recarsi in ospedale più volte nell’arco di ogni mese per ricevere le terapie anti tumorali. Nel corso della pandemia Covid-19, quali azioni necessarie sono state messe in atto per garantire l’accesso in sicurezza nelle strutture come gli ambulatori e i day-hospital di oncologia?
Ne parliamo su Babboleo news – Cosa succede in Liguria con dott. Paolo Pronzato, coordinatore del Diar Oncoematologico di Alisa