Liguria Porti e Marine : la nuova guida di La Repubblica – Babboleo

Liguria Porti e Marine : la nuova guida di La Repubblica

Condividi questo Post


Bagnata dal Mar Ligure, storico crocevia di culture differenti, la Liguria ha un rapporto viscerale con le sue coste e nei secoli è diventata un approdo fondamentale e strategico in Europa e nel mondo.

Un valore che ancora oggi viene simboleggiato dai suoi porti in cui merci di ogni tipo, spezie, storie, volti e accenti da ogni parte del globo sono partiti o arrivati rendendo straordinaria questa terra.
Liguria – Porti e marine”, diretta da Giuseppe Cerasa, accende i riflettori su questo inestimabile patrimonio. Da Genova a Savona, passando per Imperia, La Spezia, Alassio, Laigueglia, Portofino le Cinque Terre… Ogni porto rappresenta non solo un via vai di navi, barche, pescatori e turisti, ma anche un contenitore di storie raccontate dalle persone che li vivono. Una guida concepita comuno strumento per chi arriva in Liguria dal mare e che contiene informazioni utilissime per l’attracco, il rifornimento e per una vacanza alla scoperta degli angoli più affascianti di una regione ricca di cultura, di storia, di borghi, di suggestioni. Il tutto impreziosito dai consigli su dove mangiare, dormire e comprare in zona e dalle testimonianze di illustri personaggi che questo angolo di mon-
do lo conoscono come le proprie tasche: Paolo Sibello, Cecilia Zorzi, Alberto Razzetti, Francesco Bocciardo e Giovanni Soldini: «Se chiudo gli occhi -dice il velista – e penso alla costa ligure, la prima immagine è quella del golfo della Spezia. Casa mia. Un angolo di terra e mare unico, incredibile, che a volte mi pare si dia troppo per scontato e non venga valorizzato come merita. Eppure c’è Lerici a due passi, abbiamo le Grazie dove venivo con mio papà da ragazzino, quindi Portovenere e l’incanto delle Cinque Terre. Sono legato a tutta la Liguria: dalla nuova Marina di Loano al Porto Antico di Genova e al Tigullio, tutti posti incantevoli».
Non poteva mancare in guida l’ampio capitolo dedicato alla Ocean Race che per la prima volta sichiuderà affrontando le onde del Mar Mediterraneo: sarà Genova a offrire i propri affascinanti scenari per la grande occasione. Ricco il calendario di eventi attorno al Grand Finale della regata: peruna settimana – quella che va dal 24 giugno al 2 luglio – sarà la Superba il cuore pulsante della vela mondiale. Per l’occasione l’intera area del Waterfront verrà riconvertita in Ocean Live Park, con un programma lungo nove giorni in cui vela, cibo e musica si mescoleranno alla parola d’ordine della sostenibilità. Senza dimenticare le vere protagoniste, vale a dire le barche: si potranno ammirare dal vivo le cinque classe IMOCA che avranno affrontato il giro del mondo e le sei VO65 – tra queste
l’affascinante scafo di Austrian Ocean Racing e del suo Team Genova – che si saranno sfidate nelle tre tappe della gara sprint; e si potrà avere la possibilità di vivere la Race Boat Experience per capire come sia vivere l’esperienza di una barca da regata oceanica – salendo a bordo di un VO65tagliato a metà. Senza dimenticare l’area dedicata alle basi a terra delle squadre impegnate in gara, per un affascinante dietro le quinte. Così Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica: «Ci sono regioni d’Italia che hanno legato al mare le proprie fortune, la propria gloria e puntano sul mare per immaginare uno sviluppo economico in grado di proseguire una storia lunga secoli. La vocazione marinara della Liguria ha riempito pagine di gloriose avventure e di dominio incontrastato nel Mediterraneo e non solo. E adesso l’orologio dei successi si rimette vorticosamente in moto proiettando la Liguria verso luminosi e più prestigiosi traguardi… La guida è stata concepita come uno strumento per chi arrivi in Liguria dal mare e contiene informazioni utilissime per l’attracco, il rifornimento e per chi vuol concedersi una vacanza scoprendo successivamente gli angoli più affascianti di una regione ricca di cultura, di storia, di borghi, di suggestioni, non tralasciando neanche una selezione di tavole e luoghi del gusto che fanno di una vacanza un’occasione unica per amare un pezzo irresistibile diquesta Italia che non si smette mai di amare».

Ai microfoni di Babboleo News abbiamo sentito Mattia Brighenti giornalista delle Guide di La Repubblica che ci ha anticipato qualcosa in merito ai contenuti della nuova guida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Istituto Marsano di Genova: problemi strutturali

Nonostante siano da poco terminati i lavori di ristrutturazione dell’ Istituto Marsano nel quartiere genovese di Sant’Ilario, realizzati con fondi Pnrr, la scuola dopo le

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo