Anno nuovo, saldi invernali! Dal 5 gennaio al 28 febbraio, in Liguria, ripartiranno i saldi.
“E’ utile fare, qualche giorno prima dell’inizio dei saldi, un giro per i negozi per capire i prezzi che vengono applicati. Questo perché durante il periodo dei saldi gli articoli, che poi vengono esposti, devono contenere sia il prezzo pieno, quello in saldo e poi la percentuale di sconto che viene applicata. La merce poi venduta in saldo deve essere separata da quella che viene venduta a prezzo pieno”, spiega Alberto Martorelli, presidente Lega Consumatori Liguria.
Dopo aver acquistato un qualsiasi prodotto è vantaggioso mettere da parte lo scontrino e magari farne anche una copia in quanto, nel caso in cui questo risulti difettoso, si può ricorrere ad una sostituzione. Ricordiamo poi che, durante il periodo dei saldi, non è possibile cambiare l’articolo se non siamo soddisfatti del colore o del modello. Si consiglia poi di provare, in ambito di abbigliamento, i capi in modo tale da essere completamente sicuri sulla taglia, perché chi ci rimetterebbe sarebbe poi il consumatore.
Alcuni consigli si hanno anche su come compiere gli acquisti online, un settore decisamente in crescita a seguito della pandemia da Covid-19.
“Occorre prestare attenzione alla società da cui si acquista online e capire la solidità: se ha un sito internet, se hai riferimenti per inviare eventuali comunicazioni quindi una sede legale. E’ utile poi comparare le varie recensioni che gli utenti fanno sugli acquisti dello stesso bene in modo da capire la qualità del prodotto e soprattutto far sì che i pagamenti avvengano attraverso una connessione protetta utilizzando le carte ricaricabili evitando rischi di prelievi indebiti”, continua e conclude il presidente.
Anche in questo caso bisogna tenere ben presente che la merce può essere restituita entro 14 giorni dall’acquisto tenendo in considerazione le spese di spedizione che, se troppo alte, potrebbe alterare di molto il prezzo da pagare.
Ai microfoni di Radio Babboleo, Alberto Martorelli: