Una serie di attività e corsi, avviati dal centro studi Edoardo Vitale – dedicato alla figura del Presidente della Socrem – aprono le porte a nuove figure professionali in Liguria. Si tratta del del cerimoniere funebre e della doula.
Un percorso di formazione molto intenso ma di pochi giorni che ruota intorno all’importanza della comunicazione per diventare cerimoniere funebre. Un professionista formato con l’unico obiettivo di supportare la famiglia in un momento di dolore e fragilità come quello della morte di un parente. Il saluto alla salma prima della cremazione, la cerimonia della consegna ceneri prima della tumulazione, la comunicazione efficace e la facilitazione all’elaborazione del lutto: una vera e propria valorizzazione di tutto il rito funebre in cui il cerimoniere accompagna la famiglia colpita dal lutto.
Altra figura del tutto nuova quella della doula, tradizionalmente conosciuta come figura che accompagnava la donna nella gravidanza, durante il parto e durante i primi anni del bambino. “Così come esiste la doula dell’inizio della vita, abbiamo voluto creare la doula della fine della vita” – racconta la responsabile delle attività culturali del centro studi Edoardo Vitale di Socrem Linda Alfano – “una figura di assistenza che possa accompagnare il malato e la sua famiglia ad affrontarsi con questo evento difficile“.