Un uomo che dall’alto scruta l’orizzonte in cima ad un’opera d’arte con lo sguardo rivolto verso il futuro riflettendo sul rapporto tra l’uomo e il “costruire”. La Galleria Studio Rossetti di via Chiabrera 33 rosso presenta “Operae”, la scultura realizzata dall’artista Gianni Lucchesi in collaborazione con l’azienda Giannoni & Santoni che sarà installata in piazza De Ferrari. L’opera, un’installazione alta 13 metri, sarà inaugurata domani giovedì 21 settembre alle ore 20 alla presenza di autorità ed istituzioni locali e rimarrà esposta fino al 5 novembre 2023. Dopo Genova, la sua presenza è prevista nelle principali città culturali italiane in
un tour programmato per tutto il 2024.
La scultura è stata presentata la prima volta al Fuori Salone di Milano lo scorso aprile, nella cornice della mostra-evento Interni Design Re-Evolution nel Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano.
L’installazione è costituita da 12 cubi in cemento che danno vita ad una torre, alla cui sommità è collocata la scultura a grandezza naturale di un uomo seduto con lo sguardo verso l’orizzonte. La scultura è fortemente caratterizzata da elementi geometrici e matematici. La sequenza aurea di Fibonacci scandisce la rotazione dei cubi che sorreggono l’uomo e subisce una lieve rotazione in prossimità della sequenza 1, 1, 2, 3, 5, la cui somma è 12, quanti sono anche i metri di altezza della torre. I segni dorati che graffiano le superfici in cemento sono la sovrapposizione crescente verso l’alto di un sigillo bruniano.
Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo sentito Elisabetta Rossetti, titolare della Galleria Studio Rossetti che ci ha raccontato qual che dettaglio in più sull’evento e non solo