Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti – Babboleo

Ottava edizione del Festival Le Vie dei Canti

Condividi questo Post

Prende il via con un nuovo riconoscimento l’ottava edizione del festival Le Vie dei Canti, che è stato inserito nel programma del European Folk Day che si festeggia in tutta Europa questo fine settimana.
Domani, domenica 24 settembre il debutto a Pino Soprano nell’area della Chiesa di San Pietro Apostolo alle 11 con il concerto Trallalero de La Squadra a cui si uniranno le voci del gruppo di tenore Santa Sarbana di Silanus, in collaborazione con Echo Art. Segue la piantumazione di un albero e alle 13.00 pranzo con le focaccette di San Terenziano, ravioli e contorno di Canti intorno al tavolo. Alle 15,00 Il circo delle api, uno spettacolo teatral/musicale/circense della Compagnia Teatro Velato di e con Sara Micol Natoli per avvicinare il pubblico alla conoscenza delle api e sensibilizzarlo alla responsabilità che ognuno ha verso la nostra Terra.
Dalle valli occitane alle quattro province Concerto ballo con musica occitana e delle Quattro Province con Duo Passacarriera “en dui” (Dino Tron –
fisarmoniche, cornamuse occitane, fifre, toun toun; Manuel Lerda – ghironda organetto, musette) e Duo Valla-Scurati (Stefano Valla – piffero; Daniele Scurati –
fisarmonica). Durante tutto il girono Artigiani e contadini all’opera: esposizione e vendita di prodotti biologici locali e artigianali “Il tema che unisce tutti gli eventi di questa edizione è Appartenenze – dichiara la direttrice artistica Laura Parodi – L’obiettivo anche quest’anno è di riuscire aportare con grande impegno di forze in palcoscenici ogni volta diversi della nostra città e in periferia un pubblico sempre più numeroso e fidelizzato che è l’espressione autentica, per noi, del senso che questa parola porta con sé: inclusione nella collettività che abbiamo saputo creare in tanti anni di attività creando il senso di appartenenza giusto e appagante attraverso la condivisione di interessi e passioni comuni, ma anche la scoperta di nuovi mondi, orizzonti e realtà grandi e piccole che grazie al senso di appartenenza che trasmettono portano avanti tradizioni rinnovandole e salvaguardandole laddove serve, a fare cultura e comunità”.
La caratteristica che dà l’identità al Festival è l’itineranza e la varietà di proposte, quest’anno ancora più ricca: oltre a concerti di artisti straordinari, sono proposte giornate intere di eventi e nuove collaborazioni fra le quali quella col Festival Appennino Futuro Remoto frutto dell’affermazione del Gruppo Spontaneo Trallalero, e nato da Le Vie dei Canti, su richiesta del Comune di Carrega Ligure, con AFR grazie alla partecipazione al bando dell’Unione Europea Borghi Storici/PNRR. In centro storico, da un progetto dell’Università di Genova, il concerto Selve Urbane che sarà presentato in anteprima nazionale, in forma di reading nel Sestiere del Molo in un percorso che andrà da piazza Banchi a piazzetta SanDonato con tappa anche in via dei Giustiniani per un omaggio al grande fotografo Giorgio Bergami .
Altra particolarità di questo 2023 un concerto che vedrà per la prima volta insieme sul palco alcuni dei più rappresentativi suonatori di cornamuse e musettes come Eric Montbel Université Aix-Marseille Goffredo degli Esposti Conservatorio di Musica S. Giacomantonio di Cosenza Marco Tomassi e Fabio Rinaudo. Concerto proposto in collaborazione con Comune di Savona e i Conservatori di provenienza degli artisti.

Ai microfoni di Radio Babboleo abbiamo sentito Laura Parodi che ci ha raccontato qualche dettaglio in più del Festival

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Interviste

Europei taekwondo: 3 medaglie ad atleti liguri

Si sono svolti lo scorso weekend i campionati europei di forme di taekwondo dove la Liguria ha portato a casa ben tre medaglie. Premiati un

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo