Ottobre e novembre, sulle colline di Genova e in tutta la Liguria, è il periodo di recarsi al frantoio per fare l’olio e anche i frantoi si sono dovuti adattare alle stringenti regole anti-Covid con ingressi solo per portare le olive e ritirare l’olio, mascherine e agli operatori viene misurata la temperatura. A fronte di una grande quantità di olive, la resa dell’olio (di alta qualità quest’anno) oscilla mediamente tra l’8 e il 15%. e per altro nonostante tutto il 2020 si conferma un’ottima annata per le olive liguri come ha raccontato ai microfoni di Babboleo News Ivano Moscamora, direttore generale Cia Liguria.
E se, in Liguria, gli spostamenti tra comuni sono vietati, la Regione ha deciso di tutelare chi raccoglie le olive (portare con sé l’autocertificazione. “Gli olivicoltori liguri, nonostante il passaggio della Liguria in fascia arancione a partire dalla mezzanotte di mercoledì 11 novembre 2020 (e valida per i 14 giorni successivi), possono continuare a svolgere la propria attività all’interno del territorio regionale”. Lo comunica il vicepresidente e assessore all’Agricoltura Alessandro Piana, alla luce della nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza che ha ricompreso la Liguria nelle regioni “arancioni”, quelle a criticità medio-alta sul fronte dell’epidemia da Covid 19.
“Chi si dedica alla coltura delle olive, anche a livello hobbistico – prosegue il vicepresidente – può inoltre recarsi ai frantoi per produrre olio dal proprio raccolto. Questo vale anche per i proprietari di orti, per chi non detiene partita Iva o non svolge attività agricola a titolo principale. L’olio è un bene di prima necessità e, come tutti i generi alimentari, deperibile, pertanto come tale deve essere tutelato così come chi lavora in questo settore cardine per l’economia della nostra regione”.

Interviste
Genova nascono due nuove app, una alla scoperta del Sestiere del Molo e una sulla raccolta differenziata in Realtà Virtuale
Nasce a Genova il progetto “Zippemmu – Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” con l’obbiettivo di realizzare due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente,