Questa mattina a La Claque di Genova, la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, ha presentato “la Tosse d’estate 2022“, un calendario ricco di eventi che apre la Fondazione a Genova, in diverse location suggestive.
“Quello che presentiamo oggi è il nostro lavoro fuori dal teatro, che è un elemento fondamentale della Fondazione” – commenta Amedeo Romeo, direttore artistico della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse – “Il teatro deve andare verso il pubblico e continueremo a proporre in estiva queste esperienze“.
Dal 5 al 24 luglio nel Parco Storico Villa Duchessa di Galliera, a Voltri, “Shakespeare by night – uno spettacolo nel bosco“, il nuovo spettacolo a stazioni di Emanuele Conte, che torna a dirigere la compagnia del Teatro della Tosse in un percorso notturno totalmente nuovo, in un omaggio a Shakespeare e all’incredibile attualità dei suoi personaggi, che porterà il pubblico alla scoperta degli angoli più segreti e magici del parco pubblico più grande della Liguria.
“Abbandoniamo la confortevole eleganza del giardino all’italiana della Villa per addentrarci nel folto bosco che la circonda, confrontandoci con uno spazio scenico completamente nuovo” – racconta Emanuele Conte, direttore della compagnia del Teatro della Tosse – “Vogliamo tornare ad un approccio più di racconto, il grande effetto sarà muoversi tra cascate, grotte e viali“.
Dal 5 al 15 agosto riprende, dopo due anni di assenza, la collaborazione con il Comune di Apricale, dove andrà in scena nell’ambito della rassegna E le stelle stanno a guardare con “Un Flauto Magico“, lo spettacolo omaggio ad Emanuele Luzzati, realizzato lo scorso anno in occasione del centenario della sua nascita.
Per quanto riguarda le nuove produzioni, il 24 giugno la prima nazionale al Festival Astiteatro de “i Treni della Felicità – questa storia nei libri di storia non c’è”, ideazione e regia di Laura Sicignano. Un nuovo spettacolo che si centra sulla vicenda, dell’immediato dopoguerra italiano, dell’organizzazione dei convogli che trasferirono in alta Italia circa 70mila bambini in condizioni miserabili, provenienti da località di tutto il Pese stremante dal conflitto. Lo spettacolo sarà poi in tournee e programmato in stagione a Genova nei primi mesi del 2023.