Pesca sostenibile e ecosistemi marini: a Genova inizia ‘Slow Fish’ – Babboleo

Pesca sostenibile e ecosistemi marini: a Genova inizia ‘Slow Fish’

Condividi questo Post

Da oggi, giovedì 1 luglio, fino a domenica 4 arriva a Genova “Slow Fish”, l’evento di Slow Food dedicato al mare, alla pesca sostenibile e agli ecosistemi. Un appuntamento tradizionale per il capoluogo ligure, giunto alla decima edizione, e che quest’anno allarga i propri confini. Non solo il Porto Antico, ma anche le principali piazze e vie del centro storico e del centro.

“E’ il nostro primo evento post pandemia, ci abbiamo creduto tanto e siamo felici di tornare a Genova” spiega Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia. “Abbiamo apportato modifiche per le restrizioni anticovid, ma il cuore pulsante di Slow Fish, la parte educativa, rimane: in piazza Caricamento grandi e piccini impareranno a conoscere e rispettare il sistema marino e la biodiversità”.

E poi tanti eventi dedicati alla pesca e all’enogastronomia, grazie alla viva partecipazione del tessuto sociale: ristoranti, locali e attività hanon fatto la propria parte, contribuendo a realizzare più di 100 eventi a tema.

L’intervista a Alessandra Turco, responsabile eventi di Slow Food Italia:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Ambiente

Fa tappa a Genova il tour sull’Oscar di Bilancio

“Valore condiviso: il futuro della rendicontazione si scrive oggi” il titolo dell’evento svoltosi presso la sede di Confindustria Genova, dove ha fatto tappa il roadshow

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo