Peste suina, da Sassello la prima ordinanza sindacale che prevede gabbie e abbattimenti – Babboleo

Peste suina, da Sassello la prima ordinanza sindacale che prevede gabbie e abbattimenti

Condividi questo Post

Il sindaco di Sassello e presidente del Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, è il primo sindaco ligure a firmare un’ordinanza contro l’emergenza peste suina che preveda la cattura con gabbie e l’abbattimento dei cinghiali. L’ordinanza prevede, per le forze di Polizia Locale, del Comando Forestale e del Nucleo di Vigilanza Regionale, l’autorizzazione a procedere alla cattura degli esemplari mediante apposite gabbie e, se necessario, all’abbattimento. Nel dettaglio, il Comune di Sassello incarica:

  • la Polizia Locale del Comune di Sassello, il Comando locale dei CUFAA, gli Agenti del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale Regionale, nonché gli altri soggetti che, in base alla normativa vigente, possano essere coinvolti, di rimuovere gli esemplari di Sus scrofa adusi a frequentare le aree urbane in cerca di cibo, con il posizionamento delle gabbie del Comune di Sassello avuto riguardo all’esigenza prioritaria di garantire l’incolumità delle persone, compresa quella degli stessi addetti alle operazioni, nonché l’integrità delle cose, procedendo, ove ritenuto necessario, all’abbattimento immediato degli esemplari problematici;
  • la Polizia Locale di supportare e coadiuvare, il CUFAA, gli agenti del Nucleo di Vigilanza Faunistico-Ambientale Regionale e/o tutti i soggetti che, in base alla normativa vigente, possano essere coinvolti, ove necessario circoscrivendo aree determinate per lo svolgimento delle operazioni di rimozione; aree che dovranno essere all’uopo temporaneamente interdette al transito di persone estranee e adeguatamente disinfettante se dovessero avvenire abbattimenti per evitare il diffondersi dell’epidemia della Peste suina africana; tutto ciò mediante adeguati accordi tra le Forze di Polizia locali e dello Stato;
  • i servizi veterinari territoriali dell’ASL 2 di recuperare le carcasse abbattute per motivi di incolumità pubblica, di effettuare i campionamenti necessari e di provvedere allo smaltimento delle carcasse;

L’aumento dei cinghiali in Liguria e la peste suina, spiega Buschiazzo su Babboleo News, sono vere e proprie emergenze. “E in quanto emergenze vanno trattate con i tempi e le risorse proprie di un’emergenza” continua. “E’ come se un sindaco, dopo un’alluvione, fosse costretto ad aspettare mesi per ripristinare le strade e rimettere in sicurezza i versanti. I tempi della burocrazia a livello nazionale sono troppo lunghi e non ci aiutano. Per salvaguardare l’incolumità dei cittadini e le attività economiche del territorio siamo costretti a giocare d’anticipo con queste ordinanze”.

Il sindaco Buschiazzo su Babboleo News

“Un atto concreto” commentano con soddisfazione gli agricoltori di CIA Savona. “Invitiamo tutti i sindaci a diventare protagonisti di gesti come questo per contrastare realmente la peste suina e le sue conseguenze per il nostro entroterra e le sue attività”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo