Pigna, progetto di rilancio del cuore di Sanremo – Babboleo

Condividi questo Post

Regione Liguria vince il bando approvato dal Ministero delle infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili per la ristrutturazione e trasformazione del quartiere di Pigna di Sanremo che permetterà di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del borgo e permetterà di risollevare un quartiere attualmente degradato.

Il progetto presentato è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Enti pubblici, Associazioni e investitori privati per migliorare la vivibilità della città dei fiori e non solo, infatti prevede anche altri due progetti importanti per la Liguria che riguardano la riqualificazione di Begato a Genova e del quartiere Marinella a Sarzana.

Grazie all’approvazione del progetto, Regione Liguria avrà a disposizione 45 milioni di euro di cui 15 milioni dedicati a Pigna. Questi ultimi consentiranno di attivare altri 15 milioni di investimenti privati per una riqualificazione urbana che interesserà varie zone del quartiere sanremese tra cui: il recupero di Piazza Santa Brigida e il suo oratorio, i caruggi e i giardini Regina Elena. Inoltre verranno portati avanti progetti di riqualificazione edilizia e il recupero di Palazzo Rivolte dopo anni di totale abbandono, Palazzo Roverizio e cappella Bottini . Infine verrà anche realizzato il progetto “Pigna Smart” che permetterà il completamento della fibra ottica a Pigna che lo renderà un borgo smart.

Marco Scajola, assessore all’urbanistica di Regione Liguria, spiega su Babboleo News che: “saranno stanziati 15 milioni di euro per un quartiere storico dove anche De Andrè passeggiava, un quartiere che ha un grande valore storico”.

Per quanto riguarda il progetto, “sarà una riqualificazione che andrà dalle piazzette alle case e che toccherà anche la tecnologia avanzata in tutto il quartiere”. Parlando dell’apertura di Sanremo ai più giovani e alla trasformazione smart aggiunge: ” Il nostro modello è Barcellona che è invasa dai giovani”.

Parlando invece del forte legame con il teatro Ariston e il festival di Sanremo Scajola ammette l’esistenza di un “collegamento di riqualificazione anche legato al festival. Tanti turisti che si recano a Sanremo durante il festival potranno godere di più della città e avere spazi riqualificati, faremo un servizio che gioverà anche per il Festival di Sanremo”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo