Ponte Morandi crollò per corrosione e mancata manutenzione. Possetti (Comitato Vittime): “Finalmente non si parlerà più di fulmini o bobine” – Babboleo

Ponte Morandi crollò per corrosione e mancata manutenzione. Possetti (Comitato Vittime): “Finalmente non si parlerà più di fulmini o bobine”

Condividi questo Post

“Con la consegna del lavoro peritale viene inserito un importante tassello nella ricerca della verità” così Egle Possetti, presidente del Comitato in Ricordo delle Vittime di Ponte Morandi, commenta gli accertamenti dei periti sul crollo del viadotto sul Polcevera che il 14 agosto 2018 provocò la morte di 43 persone. Secondo i tecnici il crollo sarebbe avvenuto per corrosione del tirante della pila 9, e controlli e manutenzioni sarebbero stati inadeguati. Abbiamo contattato telefonicamente Egle Possetti, che ha espresso la propria soddisfazione per una perizia che, di fatto, esclude tesi alternative sulle cause della tragedia.

“Attenderemo l’esito processuale, ma siamo di fronte a un passaggio importante. Da periti super partes, incaricati dal Gip, emergono considerazioni importanti che vanno nel segno di quanto sosteniamo da due anni.”

E’ una notizia che forse aspettavate un po’ prima? Sono passati più di due anni…

Sì. A causa del Covid e della complessità della verifica tecnica i tempi si sono allungati. Ma auspichiamo che grazie a questo grande lavoro dei periti le indagini possano avere un’accelerazione in fase processuale. Gli elementi tecnici sono cospicui.

Di fatto, la perizia smonta altre ipotesi avanzate dalla difesa sul crollo del Ponte.

“Finalmente non sentiremo parlare di fulmini, di bobine e altre cose di questo tipo, che in due anni erano state messe sul piatto delle indagini. Ma credo che la maggior parte degli italiani, vedendo le immagini, la pensasse come noi.”

Da oggi le indagini proseguono con nuove certezze, alla ricerca spasmodica di verità e giustizia per le 43 vittime di Ponte Morandi.

L’intervista completa:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Tecnologia

CNCA: “L’accoglienza deve andare di pari passo con il buon senso”

Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Associazione di promozione sociale organizzata in 14 Federazioni regionali e 1 Coordinamento locale, a cui aderiscono circa 260 organizzazioni presenti in quasi tutte le regioni d’Italia,

Attualità

Apertura serale dell’acquario : il 29 settembre la Sharper Night

In occasione della Sharper Night 2023, venerdì 29 settembre l’Acquario di Genova apre eccezionalmente le sue porte al pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici.

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo