Raccolta differenziata: ‘la Liguria è la peggiore Regione del nord Italia’ – Babboleo

Raccolta differenziata: ‘la Liguria è la peggiore Regione del nord Italia’

Condividi questo Post

La seconda giornata dall’Ecoforum, quella di oggi 11 novembre, organizzata e promossa da Legambiente Liguria è dedicata alle buone pratiche e alla gestione della raccolta differenziata nella Regione.

‘‘Dato positivo è l’aumento dei comuni che superano il 65% previsto dalla legge di raccolta differenziata, che sono diventati 134’’ – commenta Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria – ‘‘Da contro c’è il dato fortemente negativo di ancora 48 comuni su 235 che sono sotto il 40%, tra i quali c’è anche Genova che rappresenta il grande problema della gestione dei rifiuti della nostra Regione. 48 comuni corrispondono a 663 mila liguri che sono al di sotto di una cifra che dovrebbe essere raggiunta molto facilmente’’.

I dati certificati al 2020 mostrano come in Liguria tra il 2019 e il 2020 la raccolta differenziata media resta ferma al 53,4%, rendendola la Regione più indietro del nord Italia e anche più indietro rispetto a tante regioni del sud che in questi anni hanno fatto passi da gigante su questo tema.

‘‘Questi 48 comuni sotto il 40% di raccolta differenziata sono collocati principalmente a Imperia (25), poi Genova (19), Savona (4), provincia virtuosa quella di La Spezia’’.

È in revisione il piano regionale dei rifiuti del 2015, che viene rinnovato ogni sei anni: per cui è aperto il dibattito sull’impiantistica. ‘‘Propedeutica a qualunque possibilità di realizzazione degli impianti sul territorio è ovviamente la partecipazione dei cittadini, non si possono imporre progetti sul territorio’’.

Oggi la seconda giornata della V edizione di Ecoforum Rifiuti, organizzata da Legambiente Liguria negli spazi di Genova Blue District con il sostegno del CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi e Coop Liguria e il Patrocinio di Regione Liguria.

Una giornata ‘internazionale e mediterranea’, coordinata dal Presidente di Legambiente Liguria Santo Grammatico, organizzata in tre sessioni.
Da Glasgow a Genova, il progetto Youth4Planet – Giovani volontari per salvare il pianeta’ offrirà una panoramica sul collegamento tra gestione dei rifiuti, economia circolare e cambiamento climatico.
‘Il progetto CLIMA tra Italia, Libano e Tunisia: Esperienze mediterranee a confronto nella gestione dei rifiuti organici’ che farà focus sulle ‘bass practice’ e sul modo di migliore per trattare proprio quella frazione organica che rappresenta un problema, non solo in Liguria.
Economia Circolare di Comunità e riduzione dei rifiuti’ discuterà come si possano fare dei passi avanti nella prevenzione e nella riduzione dei rifiuti già a livello locale, a partire dalle piccole comunità.

‘‘Noi siamo fortemente convinti come associazione che i biodigestori siano necessari per trattare la frazione organica che ancora viene spedita fuori regione con dei costi improponibili che poi i cittadini si trovano in bolletta’’ – afferma Grammatico – ‘‘Però è necessario sottolineare come l’informazione di una partecipazione preventiva sia la vera chiave di volta per convincere i cittadini a fare bene la raccolta differenziata’’.

Ai microfoni di Radio Babboleo, Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria.

‘‘Ieri la prima giornata dell’Ecoforum Liguria di Legambiente. Si è iniziato con un focus importante: quello della raccolta differenziata nella nostra Regione, che non va molto bene’’

‘‘Da tempo in Liguria Legambiente chiede che vengano aperti impianti di biodigestione per il trattamento ad esempio della frazione organica con la produzione di biogas. Erano anche stati avviati dei percorsi di partecipazione coi cittadini: c’è bisogno di svoltare’’

‘‘Oggi la seconda giornata di Ecoforum: quali saranno i temi trattati’’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più...

Condividi questo Post

Babboleo ti Premia!

Buon cibo, escursioni, abbigliamento, cura della casa e della persona, servizi di tutti i generi: ogni settimana Babboleo mette a tua disposizione decine di offerte esclusive.

Accedi alle offerte, è GRATIS!

Hai una storia da raccontare?

Segnalaci le storie della Liguria che rendono unica la nostra terra

giornalisti radio babboleo