Su 25 miliardi chiesti da Regione Liguria nell’ambito del Recovery Fund, solo 1 miliardo e 360 milioni di euro è destinato alla transizione ecologica e all’ecosostenibilità. Il 5,4% della cifra totale: una percentuale, come sottolineato dall’associazione indipendente Cittadini Sostenibili, molto inferiore alla soglia del 37% indicata dall’Unione Europea per questi investimenti. Lascia perplessi, ci spiega il presidente dell’associazione Andrea Sbarbaro, anche la scelta di Regione Liguria di investire 200 milioni di euro in gassificatori, inceneritori e tecnologie analoghe, anziché valutare scelte in materia di gestione rifiuti che valorizzino il recupero dei materiali in ottica di economia circolare. L’intervista completa a Sbarbaro:

Attualità
Liguria, sempre più badanti e meno colf. A Genova i valori più alti
In Liguria sono 29.458 i lavoratori domestici regolarmente assunti nel 2019 dalle famiglie italiane, secondo una ricerca condotta da Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di